Declaratoria e mansioni

Declaratoria e mansioni

Messaggioda CCC » 23/11/2017, 12:03

Buongiorno,
dove viene specificato che il messo comunale è di categoria B?

E' possibile trovare una tabella di equiparazione tra le vecchie qualifiche (5°, 6°, 7°...) e le nuove (B3, C, D1...)?

Qui:

http://www.csadicisaluniversita.org/dow ... li%20e.pdf

Una ufficiosa.
C'è qualcosa di ufficiale?

Grazie.
CCC
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Declaratoria e mansioni

Messaggioda Samuele77 » 23/11/2017, 13:40

Certo che c'è. E' la tabella C allegata al CCNL 31.03.1999, da leggere insieme all'articolo 7 dello stesso contratto, consultabile qui:

http://www.aranagenzia.it/contrattazion ... 0personale

La previsione, definizione e classificazione dei profili professionali, tra cui quello di "messo" spetta a ciascun ente che li deve approvare (con atto di macro organizzazione: mansionari, regolamenti uffici, dotazioni organiche) ovviamente nel rispetto del contratto nazionale (in particolare delle "declaratorie" contenute nello stesso CCNL 31.03.1999) e della legge.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Declaratoria e mansioni

Messaggioda CCC » 23/11/2017, 22:15

Grazie!
Come si dimostra che il messo comunale è di categoria B?

Grazie
CCC
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Declaratoria e mansioni

Messaggioda Samuele77 » 23/11/2017, 22:52

Andando a leggere il mansionario del Comune e verificando che le mansioni attribuite e i requisiti di accesso previsti per il profilo qualificato dall'ente come "messo" siano coerenti con la declaratoria della categoria B riportata nel CCNL 31.03.1999.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Declaratoria e mansioni

Messaggioda CCC » 27/11/2017, 13:09

Grazie!

Ma nel contratto non viene specificato che il messo comunale è di categoria B?

Lo si precisa qui...

https://www.aranagenzia.it/orientamenti ... ativi.html

ma solo indirettamente.

RAL117 – Orientamenti Applicativi

E’ possibile utilizzare un messo comunale per il ritiro e la consegna della corrispondenza? Quand’è che le mansioni possono essere considerate equivalenti ai fini dell’applicazione dell’articolo 3, comma 2 del CCNL del 31.3.1999?

Il ritiro e la consegna della corrispondenza sono mansioni ascrivibili alla categoria “A”, come risulta inequivocabilmente dalla declaratoria della stessa categoria allegata al CCNL del 31.3.1999. Trattandosi di mansioni proprie della categoria inferiore, in nessun caso possono essere considerate equivalenti a quelle della categoria B.
CCC
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Declaratoria e mansioni

Messaggioda Samuele77 » 27/11/2017, 13:41

No, il CCNL in nessuna parte specifica a quale categoria appartengono i messi perché la definizione dei profili professionali viene fatta da ciascun ente, in modo unilaterale, con atti di macro organizzazione. Quindi ciascun ente può:
- prevedere o meno il profilo di "messo";
- può prevedere di chiamarlo anche in modo diverso;
- può decidere che le sue mansioni siano X, Y, oppure Z.

Tutte le suddette scelte sono legate al fabbisogno delle figure professionali necessarie al singolo ente per il suo funzionamento, per cui possono essere del tutto diverse nei vari enti, anche dello stesso comparto.

Una volta prese queste decisioni, l'ente deve inquadrare il profilo professionale così definito nella categoria professionale coerente con le mansioni che ha deciso di attribuirgli, nel rispetto delle declaratorie di cui al CCNL 31.03.1999, e delle norme di legge che regolano il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.

Detto questo, concordo sul fatto che il ritiro e la consegna della corrispondenza siano mansioni ascrivibili alla categoria “A” (fino a quando esisterà questa categoria....) e che non possano essere richieste a personale di categoria B, a prescindere da nomen del profilo professionale che un ente possa decidere di attribuire a tale personale.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.