Mobilità legge 68/99

Buongiorno a tutti.
Avrei un paio di domande, spero di essere chiara nello spiegarmi.
Ho chiesto una mobilità volontaria dal Ministero delle Infrastrutture per cui lavoro al Tribunale, quindi Ministero di Grazia e Giustizia per avvicinarmi a casa.
Sono stata assunta tramite legge 68/99 e nel frattempo è sopraggiunta una invalidità sul lavoro, chiaramente riconosciuta dall' Inail.
Mi sono rivolta alla dirigente del Tribunale, che si è dimostrata gentile e disponibilissima avendo bisogno di personale.
Le domande che pongo sono:
L'assunzione tramite legge 68/99 può avere dei vantaggi nell'agevolare una risposta positiva sia dal Ministero di Grazia e Giustizia, sia dal Ministero per cui sto lavorando?
Quali sono le tempistiche di risposta?
So che la dirigente del Tribunale ha trasmesso la domanda a Roma, sottolineando il bisogno di personale.
Grazie anticipatamente
Avrei un paio di domande, spero di essere chiara nello spiegarmi.
Ho chiesto una mobilità volontaria dal Ministero delle Infrastrutture per cui lavoro al Tribunale, quindi Ministero di Grazia e Giustizia per avvicinarmi a casa.
Sono stata assunta tramite legge 68/99 e nel frattempo è sopraggiunta una invalidità sul lavoro, chiaramente riconosciuta dall' Inail.
Mi sono rivolta alla dirigente del Tribunale, che si è dimostrata gentile e disponibilissima avendo bisogno di personale.
Le domande che pongo sono:
L'assunzione tramite legge 68/99 può avere dei vantaggi nell'agevolare una risposta positiva sia dal Ministero di Grazia e Giustizia, sia dal Ministero per cui sto lavorando?
Quali sono le tempistiche di risposta?
So che la dirigente del Tribunale ha trasmesso la domanda a Roma, sottolineando il bisogno di personale.
Grazie anticipatamente