da Claudioxxxx36 » 04/01/2018, 15:30
Buongiorno,
volevo sottoporvi una questione a mio avviso molto delicata la quale riguarda la possibilità di scorrere una determinata graduatoria esistente in un comune. La graduatoria risale a 8 o 9 anni fa ed era stata stilata in relazione ad un bando di concorso per il quale si ricercava uno ed uno solo funzionario amministrativo D3.
Visto che quel bando prevedeva l'assunzione di uno ed uno solo funzionario adesso sarebbe possibile scorrere quella graduatoria, assumendo chi si classificò nelle posizioni successive, qualora il Comune intendesse assumere?
E' vero che l'art 91 comma 4. prevede che "Per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione per l'eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere successivamente vacanti e disponibili, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso medesimo." ma avrei alcuni dubbi che vorrei palesarvi in merito.
Mi spiego meglio: mettiamo che il Comune X indica un bando per assumere 10 persone, mettiamo che a tale bando partecipino 100 persone e che quindi si provveda a stilare la classifica dei vincitori in ordine di merito. Allora io mi chiedo, anche chi è arrivato al posto n.100 (magari con 0 punti) conserverebbe per sempre (o comunque per tanti anni a seconda delle proroghe della validità della graduatoria) un diritto di prelazione sui futuri posti di lavoro vacanti che dovessero esserci in quel comune? Mi sembra strano, anche perchè questo significherebbe che basterebbe semplicemente partecipare ad un qualsiasi concorso pubblico e piazzarsi a qualsiasi posto in classifica per essere prima o poi assunti.
E poi, continuando, cosa si intenderebbe nello specifico per "fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso medesimo". Vuol dire forse che i nuovi D3 devono sostituire per forza i vecchi D3 i quali erano presenti al momento del concorso e negli stessi ruoli? Mi spiego meglio: se alla data del concorso vi erano numero 10 dipendenti D3 dopo l'assunzione dei nuovi dipendenti tramite scorrimento graduatoria l'ammontare totale dei D3 deve restare pari a 10? Perchè se il nuovo ammontare di D3 fosse pari, ad esempio, a 12 (contando 2 nuovi assunti a mezzo di scorrimento della graduatoria) significherebbe che i nuovi D3 sarebbero di nuova istituzione, e quindi potenzialmente non assumibili, è corretto?
Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni che vorrete darmi