Pagina 1 di 1

concorso pubblico – requisito del titolo di studio

MessaggioInviato: 01/02/2018, 9:05
da giovannimas
Un bando di concorso pubblico per posti di categoria C presso un ente locale richiede tra i requisiti specifici il diploma di maturità.
E’ specificato nel bando: “Il titolo di studio conseguito all’estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del bando o, comunque, di eventuale stipula del contratto di lavoro, la necessaria equivalenza a uno dei titoli di studio richiesti, rilasciata dalle competenti autorità”.

Tra gli aspiranti a partecipare vi è un cittadino nato all’estero, diplomato e laureato in paese estero.
Il cittadino si è poi trasferito in Italia; ha ottenuto una laurea magistrale presso una università italiana ed ha acquisito la cittadinanza italiana.
Ha anche richiesto l’equivalenza del proprio titolo di studio di scuola media superiore presso l’ufficio scolastico provinciale che però a distanza di 3 mesi dalla richiesta non ha ancora risposto alla richiesta.
Secondo voi è giusto ammettere l’aspirante candidato al concorso?
Ci sono diversi motivi che parrebbero giustificare l’ammissione.
1) Il titolo di studio superiore (laurea magistrale) potrebbe integrare il titolo di studio inferiore (diploma di maturità).
2) Nello stesso bando l’ente stesso ammette la possibilità che l’equivalenza sia ottenuta al più tardi entro la data di eventuale stipula del contratto di lavoro (e quindi al termine della procedura concorsuale); in questo caso l’indicazione dell’avere richiesta l’equivalenza del titolo di studio presso l’ufficio scolastico provinciale (entro la scadenza del bando di concorso) potrebbe giustificare l’ammissione dell’aspirante candidato al concorso – salvo poi ottenere l’effettiva equivalenza entro la data di stipula del contratto (in caso superasse il concorso).

Giovanni -