Pagina 1 di 1

articolo 90 del D. LGS. 267/2000: le funzioni

MessaggioInviato: 30/03/2018, 11:14
da trasparenza
Buongiorno
ho bisogno del vostro aiuto per capire meglio quali sono i compiti che deve svolgere un dipendente assunto a tempo determinato ai sensi dell'articolo 90 del D. LGS. 267/2000 con funzione di addetto stampa/portavoce
Nella determina di assunzione si cita che "la Corte dei Conti (per tutti Delibera Lombardia n. 292/2015/PAR) ha affermato i seguenti principi:c'è scritto: può svolgere esclusivamente funzioni di supporto all’attività di indirizzo e di controllo, alle dirette dipendenze dell’organo politico, al fine di evitare qualunque sovrapposizione con le funzioni gestionali ed istituzionali".
La domanda è quindi: in concreto quali sono le funzioni di supporto all’attività di indirizzo e di controllo e quali le funzioni gestionali ed istituzionali nell'ambito del settore a cui è destinato?

grazie!

Re: articolo 90 del D. LGS. 267/2000: le funzioni

MessaggioInviato: 03/04/2018, 18:30
da Samuele77
In generale le funzioni gestionali sono quelle che comportano gestione di risorse (umane, finanziarie in particolar modo), l'attuazione dei programmi e obiettivi politici, e l'adozione degli atti che impegnano l'ente verso l'esterno: assunzione impegni di spesa, atti di amministrazione e/o gestione del personale, atti di liquidazione, stipula di contratti o convenzioni, contrattazione con le parti sindacali, partecipazione a commissioni di gara o di concorso, determinazioni a contrattare e affidamenti di appalti, provvedimenti di autorizzazione o concessione, attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza, tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale.
Le attività di indirizzo e di controllo sono quelle rivolte a dettare gli obiettivi dell'azione amministrativa agli organi gestionali e controllare lo stato della loro attuazione.