Livello D e titolo di studio. Esistono norme specifiche?

Vedo molta confusione nei bandi di concorso per quanto riguarda i titoli di studio richiesti per l'accesso al livello D negli enti locali.
Alcuni richiedono la laurea triennale, altri la magistrale. Nel CCNL del 1999 è scritto espressamente che per l'accesso al livello D si deve avere una laurea breve o un diploma di laurea. Esiste un parere ARAN dove si dice che per il livello D3 è possibile richiedere la laurea specialistica. Tale parere richiama espressamente il CCNL enti locali dove si parla chiaramente di laurea breve, dicendo che è possibile prevedere la laurea specialistica per le posizioni D "alte" e da come lo intepreto io, pare dire chiaramente che i vari regolamenti degli enti locali devono rispettare per il livello di entrata, il D1, quanto detto dal contratto.
https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/sistema-di-classificazione/6859-accesso-e-inquadramento/1381-ral104orientamenti-applicativi.html
Alcuni invece fanno riferimento alla libertà di scelta dell'ente.
Le mie domande sono:
1) ma quindi la libertà di scelta dell'ente va sopra al CCNL? La libertà di scelta non risiede nel poter scegliere tra una laurea in economia rispetto ad una laurea in legge, piuttosto che tra lauree di livello "superiore" come è quella magistrale?
2) un ente, sempre in nome della libertà di scelta può chiedere la laurea ad un concorso per livello C (enti locali)?
3) se come credo la risposta alla domanda precedente è no, che differenza c'è tra il chiedere una laurea ad un livello C e una laurea specialistica ad un livello D1, visto che chiaramente nel CCNL è scritto "Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da :
levate conoscenze plurispecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;"
Ho cercato, ma al di là di quelle che ritengo io siano "conferme" nel contratto e nel parele aran, non ho trovato particolari sentenze o ricorsi su questo argomento, così come non ho mai trovato una risposta chiara da parte di qualcuno.
Ho visto anche enti con un regolamento che prevede la laurea breve per l'assunzione a D1 e poi la frase che possono richiedere "uno specifico titolo di studio inerente alle funzioni da assumere". Il particolare titolo di studio potrebbe essere una laurea specialistica o fanno riferimento alla richiesta di un particolare tipo di laurea tra le lauree brevi (lettere, economia, giurisprudenza)?
Alcuni richiedono la laurea triennale, altri la magistrale. Nel CCNL del 1999 è scritto espressamente che per l'accesso al livello D si deve avere una laurea breve o un diploma di laurea. Esiste un parere ARAN dove si dice che per il livello D3 è possibile richiedere la laurea specialistica. Tale parere richiama espressamente il CCNL enti locali dove si parla chiaramente di laurea breve, dicendo che è possibile prevedere la laurea specialistica per le posizioni D "alte" e da come lo intepreto io, pare dire chiaramente che i vari regolamenti degli enti locali devono rispettare per il livello di entrata, il D1, quanto detto dal contratto.
https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/sistema-di-classificazione/6859-accesso-e-inquadramento/1381-ral104orientamenti-applicativi.html
Alcuni invece fanno riferimento alla libertà di scelta dell'ente.
Le mie domande sono:
1) ma quindi la libertà di scelta dell'ente va sopra al CCNL? La libertà di scelta non risiede nel poter scegliere tra una laurea in economia rispetto ad una laurea in legge, piuttosto che tra lauree di livello "superiore" come è quella magistrale?
2) un ente, sempre in nome della libertà di scelta può chiedere la laurea ad un concorso per livello C (enti locali)?
3) se come credo la risposta alla domanda precedente è no, che differenza c'è tra il chiedere una laurea ad un livello C e una laurea specialistica ad un livello D1, visto che chiaramente nel CCNL è scritto "Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da :
levate conoscenze plurispecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;"
Ho cercato, ma al di là di quelle che ritengo io siano "conferme" nel contratto e nel parele aran, non ho trovato particolari sentenze o ricorsi su questo argomento, così come non ho mai trovato una risposta chiara da parte di qualcuno.
Ho visto anche enti con un regolamento che prevede la laurea breve per l'assunzione a D1 e poi la frase che possono richiedere "uno specifico titolo di studio inerente alle funzioni da assumere". Il particolare titolo di studio potrebbe essere una laurea specialistica o fanno riferimento alla richiesta di un particolare tipo di laurea tra le lauree brevi (lettere, economia, giurisprudenza)?