L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico

Con la sentenza n. 1454 del 30 luglio 2018, il TAR Calabria ha accolto il ricorso di un Comune per il conferimento di un incarico dirigenziale a un politico. Tale disposizione intende scongiurare la costituzione – anche solo potenziale – di situazioni favorevoli ad accordi corruttivi e illeciti. Un giudizio prognostico ex ante, dunque, volto ad evitare che un soggetto approfitti della sua posizione per ottenere un’altra carica. L’inconferibilità non è permanente bensì temporanea: è necessario che si verifichi un adeguato “periodo di raffreddamento” che garantisca un ritorno all’imparzialità necessaria per il conferimento dell’incarico.
Al link la sentenza: https://www.giustizia-amministrativa.it ... lnktu.html
Fonte: Rodolfo Murra, “L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico”, Il Quotidiano della PA.it, 31 luglio 2018, link: http://www.ilquotidianodellapa.it/_cont ... 37445.html
Al link la sentenza: https://www.giustizia-amministrativa.it ... lnktu.html
Fonte: Rodolfo Murra, “L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico”, Il Quotidiano della PA.it, 31 luglio 2018, link: http://www.ilquotidianodellapa.it/_cont ... 37445.html