Pagina 1 di 1

STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 03/09/2018, 15:33
da elena1970
Buongiorno,
un dipendente ha come orario di lavoro ordinario 8,00/14,00 e deve effettuare nella stessa giornata 1 ora di lavoro straordinario, come deve comportarsi? Dopo le 14,00 deve fare una pausa di almeno mezz'ora e iniziare lo straordinario alle 14,30 oppure può consecutivamente lavorare dalle 8,00 alle 15,00 contando 1 ora di lavoro straordinario e 6 di lavoro ordinario?
L'art. 26 del nuovo CCNL si applica anche nelle giornate in cui la durata ordinaria è di 6 ore e c'è necessità di effettuare lavoro straordinario? Grazie, Saluti, Elena

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 04/09/2018, 9:08
da Mariposa
per legge la pausa dopo le 6 ore deve essere di 10 minuti. Anche noi però abbiamo deciso che debba essere di 30 minuti per uniformità con chi usufruisce della mensa (ticket restaurant) per la quale il ccnl prevede una pausa minimo 30 minuti massimo 2 ore. Nel tuo caso, siccome il collega non usufruisce del ticket restaurant potreste anche concedergli una pausa di soli 10 minuti. Questo a mio parere, ovviamente.

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 04/09/2018, 15:53
da elena1970
Grazie

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 05/09/2018, 11:13
da gsalurso
Non sono d'accordo.
Per i lavoratori del comparto Funzioni locali, a norma di legge, la pausa è di almeno 30 minuti. Infatti, l'art.8 c.1 D.Lgs 66/2003 stabilisce "Qualora l'orario di lavoro giornaliero ecceda il limite di sei ore il lavoratore deve beneficiare di un intervallo per pausa, le cui modalità e la cui durata sono stabilite dai contratti collettivi di lavoro ..." mentre al comma 2 prevede la pausa minima di 10 minuti solo "in difetto di disciplina collettiva"
Nel nostro caso si applica il comma 1 del D.Lgs 66/2003, poichè l'art. 26 del CCNL 2016/2018 prevede per il dipendente il diritto ad "una pausa di almeno 30 minuti quando l'orario di lavoro ecceda le 6 ore" , salvo il caso in cui la prestazione non possa essere interrotta per l'espletamento di "attività obbligatorie per legge"

Poiché il CCNL parla di “diritto” e non di “obbligo” ad una pausa di almeno 30 minuti, il lavoratore potrebbe rinunciare al diritto ed effettuare solo la pausa obbligatoria di 10 minuti.
Ho il dubbio che il diritto alla pausa sia un diritto disponibile, in quanto motivato “ai fini del recupero delle energie psico-fisiche” e quindi della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Inoltre, secondo l’articolo 2113 C.Civ, il lavoratore non ha la facoltà di sottoscrivere rinunzie e transazioni che hanno per oggetto diritti scaturenti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi.

Dottrina e giurisprudenza sono concordi nell'affermare che sono diritti totalmente indisponibili del lavoratore, perché tutelati costituzionalmente, il diritto a percepire una retribuzione dignitosa, al riposo giornaliero, settimanale ed annuale per ferie, ritenuti irrinunciabili ai sensi dell’articolo 36 Cost. I suddetti diritti, con esclusione del diritto a percepire una retribuzione, sono tutti finalizzati al recupero psico-fisico del lavoratore e, in quanto tali, non possono essere oggetto di rinuncia. (Diritti disponibili e indisponibili del lavoratore di G.Patania e L. Oppedisano)

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 05/09/2018, 12:33
da Mariposa
grazie gsalurso per la precisazione e per aver citato il nuovo ccnl che effettivamente introduce una nuova disciplina collettiva che dobbiamo considerare

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 06/09/2018, 10:45
da elena1970
Grazie gsalurso,
a seguito di tuo suggerimento ho cercato e sembra che la pausa di 30 minuti dopo le 6 ore di lavoro ordinario sia indisponibile nel caso in cui si faccia poi lo straordinario.
Pertanto ho il dubbio che l'ufficio del personale, se un dipendente effettuasse lavoro straordinario dalle 14,00 alle 15,00 senza effettuare la pausa di 30 minuti dopo le 6 ore, non potrebbe quindi liquidare un' ora ma solo la mezz'ora di lavoro straordinario.

Re: STRAORDINARIO E PAUSA OBBLIGATORIA

MessaggioInviato: 06/09/2018, 14:26
da gsalurso
elena1970 ha scritto:ho il dubbio che l'ufficio del personale, se un dipendente effettuasse lavoro straordinario dalle 14,00 alle 15,00 senza effettuare la pausa di 30 minuti dopo le 6 ore, non potrebbe quindi liquidare un' ora ma solo la mezz'ora di lavoro straordinario.

Ho anch'io dubbi al riguardo, ma penso che se il dipendente esegue la prestazione e questa viene "accettata" senza contestazioni dal datore di lavoro, debba essere interamente retribuita.

In teoria nell'ordine di servizio che dispone l'effettuazione del lavoro straordinario dovrebbe essere indicato l'orario in cui deve essere svolto.
E, se il lavoratore presta servizio senza effettuare la pausa il dirigente deve innanzitutto irrogare un richiamo (verbale o scritto) intimando di rispettare la pausa prevista dal CCNL.
In questo caso si possono detrarre dal compenso i 30 minuti della pausa obbligatoria, sempre che non si tratti di attività che non possono essere interrotte (vedi art. 13 CCNL 2006).

Ma questa è teoria; in pratica (a quanto mi risulta) ognuno fa come gli pare