Permessi per motivi personali o familiari art. 32

Inviato:
14/09/2018, 10:59
da SaraTrib
Buongiorno,
i permessi per particolari motivi personali o familiari di cui all'art.32, richiedono motivazioni e attestazioni particolari o basta la semplice richiesta?
Per esempio, potrei richiederne per non fare rientri (fino all'ammontare di 18 ore) al rientro dalla maternità?
Re: Permessi per motivi personali o familiari art. 32

Inviato:
14/09/2018, 19:12
da Samuele77
Il CCNL Funzioni Locali non prevede più la necessità di documentare i motivi e le ragioni per le quali viene richiesto il permesso, ma la motivazione, che consente di ricondurre tale tutela alle esigenze personali e familiari dell’ interessato, va comunque indicata nella richiesta avanzata dal dipendente, in quanto la stessa resta il presupposto legittimante per la concessione del permesso. Data l’ampiezza e la genericità della previsione contrattuale “per particolari motivi personali o familiari”, si ritiene che nell’ambito della stessa possano essere ricondotte tutte quelle specifiche situazioni del dipendente che, in relazione alla sua particolare condizione soggettiva, possa tradursi sostanzialmente in una forma di impossibilità a rendere la prestazione lavorativa (sciopero dei mezzi di trasporto; particolari situazioni metereologiche; ipotesi di lutto non rientranti tra quelle legittimanti il permesso dell’art.19, comma 1, del CCNL del 6.7.1995; particolari bisogni di assistenza di familiari, ecc.).
Spetta al responsabile di servizio, nella sua discrezionalità, valutare le esigenze addotte dal dipendente a sostegno della richiesta di assentarsi dal servizio in relazione alla eventuale sussistenza di ragioni di servizio ostative alla concessione del permesso.
Questi ultimi concetti sono stati sempre espressi dall'Aran e sono ancora attuali.
Come noto l'esigenza di tutela parentale è garantita dagli appositi congedi parentali, che come si sa oggi possono essere fruiti anche in modo frazionato infragiornaliero.