Pagina 1 di 1

Incarichi di docenza per pubblici dipendenti

MessaggioInviato: 15/09/2018, 0:46
da themyth
L'articolo f-bis) del d.lgs. 165/2001 (lettera aggiunta dall'art. 7-novies della legge n. 43 del 2005, poi così modificata dall'art. 2, comma 13-quinquies, legge n. 125 del 2013) spiega che non c'è bisogno di chiedere autorizzazione per incarichi extraistituzionali relativi a "attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di
docenza e di ricerca scientifica."

La mia domanda è: nella voce "docenza" cosa è ricompreso? Docenze di qualsiasi genere? Docenze in corsi di formazione, pubblici, privati, finanziati da enti pubblici, ecc?

Re: Incarichi di docenza per pubblici dipendenti

MessaggioInviato: 18/09/2018, 18:41
da gsalurso
Se l'attività di formazione deve essere "diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione" la frase "nonché di docenza e di ricerca scientifica" secondo me include anche attività non dirette a dipendenti della pubblica amministrazione.
Tieni presente però che, anche se non necessitano di autorizzazione, queste attività devono essere "comunicate" perchè l'Amministrazione possa valutare l'assenza di conflitti di interesse (ad es. svolte presso un'azienda fornitrice della stessa P.A.).
Inoltre l'attività, anche se consentita, deve essere "occasionale" e non avere le caratteristiche di abitualità e professionalità.
Vedi:
Dip. Funzione pubblica: "Criteri generali in materia di incarichi vietati ai pubblici dipendenti".

Sono da considerare vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche a tempo pieno e con percentuale di tempo parziale superiore al 50% gli incarichi che presentano le caratteristiche indicate nei paragrafi a) [abitualità e professionalità] e b) [conflitto di interessi].