orario massimo quotidiano alla luce del nuovo contratto enti

Buongiorno.
Non riesco a comprendere, quanto meno in linea tendenziale (fatte, cioè, salve eventuali deroghe) quale debba essere il tetto massimo di ore di lavoro del dipendente di un ente locale, alla luce dell'art. 22 del nuovo contratto.
Nello specifico, il comma 2 del precitato articola recita testualmente: " Ai sensi dell’art. 4, comma 4, del D.Lgs. n. 66 del 2003, la durata dell’orario di lavoro non può superare la media delle 48 ore settimanali, comprensive del lavoro
straordinario, calcolata con riferimento ad un arco temporale di sei mesi" .
Bene, mentre le pregresse disposizioni contrattuali prevedevano le 10 ore, oggi qual è il limite?
Grazie per l'attenzione
Non riesco a comprendere, quanto meno in linea tendenziale (fatte, cioè, salve eventuali deroghe) quale debba essere il tetto massimo di ore di lavoro del dipendente di un ente locale, alla luce dell'art. 22 del nuovo contratto.
Nello specifico, il comma 2 del precitato articola recita testualmente: " Ai sensi dell’art. 4, comma 4, del D.Lgs. n. 66 del 2003, la durata dell’orario di lavoro non può superare la media delle 48 ore settimanali, comprensive del lavoro
straordinario, calcolata con riferimento ad un arco temporale di sei mesi" .
Bene, mentre le pregresse disposizioni contrattuali prevedevano le 10 ore, oggi qual è il limite?
Grazie per l'attenzione