Pagina 1 di 1

Permessi disgiunti Legge 104

MessaggioInviato: 27/11/2018, 13:40
da labirinto
Buongiorno,
un dipendente che già usufruisce dei permessi mensili legge 104 per la propria madre, chiede, essendo figlio unico, di usufruire dei permessi anche per il padre al quale è stato riconosciuto lo stato di handicap grave.
I giorni di permesso sarebbero quindi 6 invece di tre?

Grazie

Re: Permessi disgiunti Legge 104

MessaggioInviato: 27/11/2018, 14:16
da Fabio Piero Fracasso
Sì, e possibile cumulare i permessi ex l. 104/1992. Tale facoltà discende dalle modifiche apportate all'art. 33 della stessa mediante l'aggiunta di un periodo al comma 3 che, nella modificata stesura, recita testualmente: «Il dipendente ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone in situazione di handicap grave, a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il primo grado o entro il secondo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.».

Re: Permessi disgiunti Legge 104

MessaggioInviato: 27/11/2018, 15:47
da Fabio Piero Fracasso
Aggiungo, per opportuna conoscenza, quanto segue. Sulla scorta della Circolare INPS n. 37/1999 è, inoltre, possibile riconoscere al lavoratore non disabile, familiare convivente del lavoratore handicappato,i giorni di permesso di cui trattasi, quand'anche questi già fruisca dei permessi per se stesso, a condizione che:

- il lavoratore handicappato, pur beneficiando dei propri permessi, abbia una effettiva necessità di essere assistito da parte del familiare lavoratore convivente (la necessità di assistenza deve essere valutata dal medico di Sede anche in relazione alla gravità dell'handicap);

- nel nucleo familiare non sia presente un altro familiare non lavoratore in condizione di prestare assistenza.