Pagina 1 di 1
art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
23/01/2019, 12:13
da Petro
Con il c.557 è dovuto il rateo tredicesima? Avete un riferimento normativo? Grazie
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
25/01/2019, 0:05
da CCC
Si.
Anche la quota TFR.
Voi come li pagate?
Straordinario od ordinario?
Nel secondo caso serve a mio avviso un contratto... e attribuzione delle ferie maturate.
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
25/01/2019, 16:11
da Nemesi83
Ordinario
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
25/01/2019, 16:18
da AsproMonte
Straordinario ... sulla questione vedo che però in giro c'è molta incertezza

Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
29/01/2019, 8:25
da Petro
Ordinario, ma dove trovo una normativa per la tredicesima?
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
30/01/2019, 10:32
da AsproMonte
Perché pagata l'ordinario essendo lavoro fatto oltre le 36 ore di contratto?

Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
30/01/2019, 11:26
da ROMEO14
CCC ha scritto:Si.
Anche la quota TFR.
Voi come li pagate?
Straordinario od ordinario?
Nel secondo caso serve a mio avviso un contratto... e attribuzione delle ferie maturate.
Non capisco a cosa vi riferite con "ordinario e straordinario"
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
30/01/2019, 11:43
da MICKY
Noi trattiamo le assunzioni ai sensi del co.557 come nuove assunzioni, assolutamente non legate al rapporto di lavoro f/t principale se non per la necessità di autorizzazione dell'ente principale stesso.
Si tratta di una forma di rapporto di lavoro "atipico" che, in deroga al tetto delle 36 ore di lavoro ordinario, consente di richiedere 48 ore settimanali complessive (quindi 36 presso ente principale + max 12 presso ente secondario).
Nel secondo ente l'assunzione, pur essendo atipica, è comunque data da un contratto individuale a tempo determinato e parziale (max 12 ore) con riconoscimento della retribuzione ordinaria inclusa 13ma, con inquadramento nella categoria di appartenenza ma alla posizione base (quindi escluse eventuali progressioni in godimento nell'ente principale).
Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
30/01/2019, 12:15
da AsproMonte
ROMEO14 ha scritto:CCC ha scritto:Si.
Anche la quota TFR.
Voi come li pagate?
Straordinario od ordinario?
Nel secondo caso serve a mio avviso un contratto... e attribuzione delle ferie maturate.
Non capisco a cosa vi riferite con "ordinario e straordinario"
Paga oraria

Re: art. 1 c 557 L 311/2004 e tredicesima

Inviato:
01/02/2019, 10:35
da Kaleb
Il comma 557 è una norma autorizzatoria collegabile all'art. 92 TUEL: se si può autorizzare un "tempopienista", a maggior ragione è autorizzabile un "tempoparzialista" (perdonatemi l'abominevole termine), perciò nei casi in cui l'utilizzo riguarda un completamento orario di un dipendente a tempo parziale (quindi che non supera le 36 ore tra Ente di appartenenza ed Ente utilizzatore) a mio avviso non è normalmente ipotizzabile lavoro straordinario, sarà tutto ordinario. Poiché l'utilizzo accede all'impiego principale mi sembra corretto che anche l'inquadramento giuridico-economico però sia lo stesso tra i due, in assenza di una esplicita diversa previsione normativa.