Pagina 1 di 1

certificazione unica si o no?

MessaggioInviato: 10/04/2019, 12:39
da ragioneria118
Salve
ai lavoratori che prestano servizio presso il comune e che rientrano nell applicazione dell’articolo 34, terzo comma, del D.P.R. 29.12.1973 n. 601, in considerazione che: “ i sussidi corrisposti dallo Stato e da Enti Pubblici a titolo assistenziale sono esenti dall’Imposta sul reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e dall’Imposta locale su redditi (ILOR) nei confronti dei percipienti ”, secondo voi, va fatta la certificazione cu ?
Agli stessi viene corrisposto un compenso direttamente con mandato (no busta paga)
Proprio perhè eesenti da irpef e altro a vs avviso la certificazione va fatta? (per queste tipologie viene effettuato direttamente il mandato senza alcuna busta paga).

Grz mille

Re: certificazione unica si o no?

MessaggioInviato: 10/04/2019, 12:54
da giacco71
ma sono gli LSU?

Re: certificazione unica si o no?

MessaggioInviato: 10/04/2019, 13:25
da ragioneria118
sussidi a titolo assistenziale

Re: certificazione unica si o no?

MessaggioInviato: 10/04/2019, 16:24
da giacco71
allora non saprei, io conosco solo i sussidi agli Lsu. Questi, anche se non soggetti a ritenuta (perchè non superano la soglia di esenzione), fanno reddito e quindi va emessa la Cu.

Re: certificazione unica si o no?

MessaggioInviato: 11/04/2019, 11:54
da Comunalo
giacco71 ha scritto:allora non saprei, io conosco solo i sussidi agli Lsu. Questi, anche se non soggetti a ritenuta (perchè non superano la soglia di esenzione), fanno reddito e quindi va emessa la Cu.


Condivido.

Aggiungerei che in presenza di una prestazione lavorativa ("prestano servizio") fiscalmente parlando non si può parlare di vero sussidio.
Un'erogazione ha natura puramente assistenziale quando non è collegata ad alcuna prestazione; altrimenti, sono redditi da lavoro.