Permessi paternità

Quanti giorni spettano per la nascita di un figlio se la moglie è disoccupata e quali altri permessi/giorni spettano nei mesi successivi?
Forum professionale per Responsabili dei servizi finanziari-tributi-personale per Revisori e Segretari degli enti locali
https://www.tuttopa.it/
gsalurso ha scritto:Ha diritto ai permessi e ai congedi previsti dall'art. 43 del CCNL 2016-2018 del comparto Funzioni Locali, come disciplinati dagli artt. 28, 32, 33, 40 e 47 del DLgs 151/2001
penso, invece, che tu ti riferisca al congedo di paternità (previsto dall'art. 4, c.24 lett.a) L.92/2012 modificato con l'art. 1, c.278 L.145/2019), secondo cui al padre competono 5 giorni di congedo obbligatorio e 1 giorno di congedo facoltativo, detratto, per volontà della madre, dalla propria astensione obbligatoria che, però, riguarda soltanto i dipendenti del settore privato.
il Dipartimento della Funzione pubblica, ha infatti precisato che: “… la normativa in questione – congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore – non è direttamente applicabile ai rapporti di lavoro dei dipendenti della pubbliche amministrazioni (…), atteso che , (…) , tale applicazione è subordinata all’approvazione di una apposita normativa su iniziativa del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione”. A tutt’oggi, correggetemi se sbaglio, il Ministro non ha ancora emanato il Decreto attuativo.
Per quanto riguarda i padri lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche, il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito che il Ministro per la Pubblica Amministrazione dovrà approvare una norma che individui e definisca gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione della disciplina