Pagina 1 di 1

docenza dipendente

MessaggioInviato: 07/08/2019, 13:30
da Matteo
Buongiorno a tutti, ho un quesito:
Mettiamo caso che io stia organizzando un corso di Excel per i dipendenti dell'amministrazione.
Potrei incaricare e retribuire per la docenza il responsabile del mio servizio IT, naturalmente corso che si tenga fuori dal suo orario di servizio?
Nel caso non si potesse, potrei incaricare un altro dipendente che abbia le competenze per tenere una docenza ma che non lavori in quell'ambito specifico (ad esempio un ragioniere ma esperto in informatica)?

Grazie

Re: docenza dipendente

MessaggioInviato: 08/08/2019, 9:11
da Comunalo
Scusa la domanda, ma perché erogargli una retribuzione specifica? Non potrebbe essere considerato lavoro straordinario?

Re: docenza dipendente

MessaggioInviato: 08/08/2019, 11:44
da Matteo
Si in effetti questa è anche la mia opinione, ma c'è chi non la pensa così.
Volevo capire se c'è qualche norma che vieti al dipendente di una amministrazione di ricevere un compenso del genere dalla stessa.

Re: docenza dipendente

MessaggioInviato: 13/08/2019, 9:15
da lucia64
http://www.corteconti.it/export/sites/p ... 5_2009.pdf


spero di non aver violato il regolamento inserendo un link esterno.

Re: docenza dipendente

MessaggioInviato: 27/08/2019, 10:41
da Samuele77
Vedi anche la sentenza della Corte dei conti Puglia n. 501/2019

da quotidianoentilocali.ilsole24ore.com, riprodotto da www.segretaricomunalivighenzi.it:

"26/08/2019 - Danno erariale al segretario comunale che autorizza l'incarico professionale esterno a un dipendente dell'ente

di Vincenzo Giannotti

I dipendenti della Pa a tempo parziale - che svolgono un orario lavorativo non superiore alle 18 ore settimanali - possono essere autorizzati dall'ente di appartenenza anche a svolgere altra attività lavorativa, inclusa quella professionale a partita Iva. Tuttavia, l'amministrazione non può conferire un incarico professionale esterno al medesimo dipendente. Queste sono in sintesi le conclusioni della Corte dei conti della Puglia (sentenza n. 501/2019) che ha condannato per danno erariale in solido il responsabile del servizio finanziario e il segretario comunale che ha autorizzato l'incarico esterno di resistenza nei giudizi tributari al medesimo responsabile del servizio finanziario e dei tributi."