Pagina 1 di 1

Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 0:19
da comar
Qual'è la differenza tra effetto giuridico ed economico di un contratto?
Nel caso in cui si volesse valutare il requisito ai fini di una procedura di stabilizzazione (contratto di 36 mesi), si potrebbe far riferimento all'effetto giuridico del contratto?

Re: Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 9:45
da Paolo Gros
giuridico = tante stellette e gradi e titolo e manco un e centesimo in piu'
economico = €€€€€€€€€€€€€€

Re: Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 10:07
da comar
Questo differenza l'avevo più o meno capita.. :D :D ciò che non capisco è se il periodo che intercorre tra decorrenza giuridica e quella economica, qualora non ci sia stato effettivo servizio, può essere interpretato come anzianità di servizio e quindi come requisito di accesso alla procedura di stabilizzazione.

Re: Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 10:12
da kkk1972
comar ha scritto:..., qualora non ci sia stato effettivo servizio, può essere interpretato come anzianità di servizio e quindi come requisito di accesso alla procedura di stabilizzazione.

Dipende da quali sono i motivi per i quali non c'è stato "effettivo servizio".
Non è questo il caso, ma quando uno è in aspettativa l'anzianità non decorre.
Se invece uno è in infortunio o malattia l'anzianità di servizio decorre.
Forse dovresti spiegare il caso specifico.

Re: Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 10:21
da comar
Il caso è quello di retrodatazione ai fini giuridici del contratto per un errore dell'ente nella stipula del contratto stesso..
Il periodo compreso tra le due date può essere anzianità di servizio?

Re: Differenza effetti giuridici ed economici

MessaggioInviato: 17/03/2015, 10:29
da kkk1972
Boh, continuo a non capire il senso della "retrodatazione ai fini giuridici" in questo caso. :oops:
Mi spiace,