Pagina 1 di 1
Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
30/12/2019, 11:31
da mauropi
Gli artt. 14 e 15 del CCNL 21/5/2018 sembra che contengano una nuova regolamentazione delle indennità di posizione e di risultato.
Poi però si scopre che l'art. 10 del CCNL 31/3/1999 non è stato disapplicato (e nemmeno gli artt. 8 e 9), per cui viene lecito chiedersi: ma i limiti minimo e massimo dell'indennità di risultato (rispettivamente 10% e 25%) esistono ancora?
Ed esiste ancora il limite del 30% per le alte professionalità?
Re: Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
08/01/2020, 13:33
da mauropi
A integrazione della domanda postami or sopra (...), questo è quanto pubblicato dal sito "IlPersonale.it", a commento del CCNL 21/5/2018:
Altra novità, ancor più rilevante, espressione dei recenti principi contenuti nel nuovo assetto delle disposizioni generali sul tema della valorizzazione dei risultati, è quella che riserva alla retribuzione di risultato delle posizioni organizzative una quota non inferiore al 15% delle risorse complessivamente finalizzate alla erogazione del trattamento accessorio delle posizioni organizzative. Viene meno, pertanto, la stretta correlazione tra retribuzione di posizione e retribuzione di risultato, in quanto la retribuzione di risultato non è più stabilita secondo una misura percentuale (variabile tra un minimo ed un massimo) del valore della retribuzione di posizione.
Con la nuova ipotesi di contratto, quindi, la retribuzione di risultato rappresenta una quota che ciascun ente avrà cura di stabilire. Ciò che rileva, inoltre, è che per detta quota non è stabilito un valore massimo, bensì un valore minimo (pari al 15%), a dimostrazione del fatto che gli enti, ora, potranno dare maggiore risalto alla componente retributiva legata al risultato.
Re: Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
09/01/2020, 15:46
da Mariposa
ILCCNL 2018 detta una nuova disciplina che supera quella precedente che è rimasta in vigore fino ad 1 anno dalla data di sottoscrizione dello stesso CCNL:
ART. 13 comma 3
Gli incarichi di posizione organizzativa di cui all’art.8 del CCNL del 31.3.1999 e
all’art.10 del CCNL del 22.1.2004, già conferiti e ancora in atto, proseguono o
possono essere prorogati fino alla definizione del nuovo assetto delle posizioni
organizzative, successivo alla determinazione delle procedure e dei relativi criteri
generali previsti dal comma 1 dell’art 14 e, comunque, non oltre un anno dalla data di
sottoscrizione del presente CCNL.
Re: Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
09/01/2020, 16:08
da mauropi
Quindi tu opti per una disapplicazione "implicita"? Perché quella esplicita non c'è...
Re: Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
09/01/2020, 16:40
da Mariposa
noi così abbiamo agito. Abbiamo ripesato le posizioni organizzative e attribuito l'indennità di posizione lasciando per quella di risultato il 15% del fondo posizioni organizzative
Re: Misura dell'indennità di risultato

Inviato:
10/01/2020, 9:11
da mauropi
Grazie.