Buongiorno, scusate ma sto facendo un pò di confusione. allora...Se un dipendente entra in ritardo diciamo alle 9:00, questa ora di ritardo dovrà ovviamente recuperarla. E fin qui... Orbene, se non ho capito male, questa ora di ritardo, sebbene recuperata magari nella stessa giornata del ritardo uscendo un'ora dopo va a ridurre il monte ore (36 annuali) dei ritardi consentiti. E' corretto?
I permessi orari autorizzati dal dirigente, invece, vanno ovviamente anch'essi recuperati entro il mese successivo...tuttavia, poichè appunto "autorizzati" non andrebbero ad "intaccare" (cioè a ridurre) le 36 ore di cui parlavo sopra. E' corretto?
Altra cosa sono poi le 18 ore annue di cui all'art. 32 e le 18 ore di cui all'art. 35 del CCNL EELL che sono ore che si possono prendere nei casi previsti dal contratto e che non bisogna recuperare.
E' corretto quanto sopra detto secondo voi?grazie