Pagina 1 di 1

PERMESSI BREVI

MessaggioInviato: 15/01/2020, 11:21
da Rusciano Luciano
Buongiorno, scusate ma sto facendo un pò di confusione. allora...Se un dipendente entra in ritardo diciamo alle 9:00, questa ora di ritardo dovrà ovviamente recuperarla. E fin qui... Orbene, se non ho capito male, questa ora di ritardo, sebbene recuperata magari nella stessa giornata del ritardo uscendo un'ora dopo va a ridurre il monte ore (36 annuali) dei ritardi consentiti. E' corretto?
I permessi orari autorizzati dal dirigente, invece, vanno ovviamente anch'essi recuperati entro il mese successivo...tuttavia, poichè appunto "autorizzati" non andrebbero ad "intaccare" (cioè a ridurre) le 36 ore di cui parlavo sopra. E' corretto?
Altra cosa sono poi le 18 ore annue di cui all'art. 32 e le 18 ore di cui all'art. 35 del CCNL EELL che sono ore che si possono prendere nei casi previsti dal contratto e che non bisogna recuperare.
E' corretto quanto sopra detto secondo voi?grazie

Re: PERMESSI BREVI

MessaggioInviato: 15/01/2020, 12:52
da SaraTrib
Tutti i permessi devono essere autorizzati dal dirigente, anche quelli brevi, di cui all'art.33bis.
Quando parti li permessi autorizzati a che tipologia di permessi ti riferisci...perché ci sono i permessi specifici (art. 32, lutto, studio) e i permessi generici, permessi brevi, art. 33 bis appunto.
Per quanto riguarda l'art. 32 e 35 è corretto, ma anche questi vanno autorizzati, non sono automatici.
Ho un dubbio invece sulla possibilità di recuperare il debito orario direttamente della giornata di assenza...lascio la parola ai colleghi ;)

Re: PERMESSI BREVI

MessaggioInviato: 15/01/2020, 13:13
da Mariposa
Anch'io concordo sul fatto che tutti i permessi brevi devono essere autorizzati e diminuiscono il monte ore di 36/anno.Se il dipendente arriva alle 9 si fa autorizzare l'ora di permesso a recupero. Per il recupero va benissimo anche in giornata, perché no? Ma anche una volta recuperata l'ora non torna a 36 ma resta a 35. La ratio di mettere il tetto a 36 è quella di dare la possibilità ai dipendenti di prendere dei permessi per varie necessità ma senza la possibilità di modificare l'orario di lavoro ogni giorno e quindi nel limite di 36 ore annuali.