Pagina 1 di 1
autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
22/01/2020, 13:24
da an.bal
si parte!
attenzione alle scadenze
16 febbraio pagamento
28 febbraio denuncia
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
23/01/2020, 10:30
da filo2016
Non riesco a trovare i tassi inail da applicare, è cambiato qualcosa rispetto al 2019?
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
23/01/2020, 14:25
da MICKY
Se non hai ricevuto i tassi 2020 puoi scaricare le Basi di calcolo da Fascicolo Aziende-Comunicazioni, oppure richiederle da Autoliquidazione se ancora non sono create
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
29/01/2020, 19:46
da Ma.fr
premesso che in caso di infortunio paghiamo regolarmente lo stipendio al dipendente e riceviamo eventuale rimborso da inail che incassano in bilancio come ricavo.
per il calcolo del dovuto 2020 devo tenere in considerazione eventuali rimborsi avuti da inail nel 2019 per infortuni??
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
29/01/2020, 20:30
da an.bal
no
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
29/01/2020, 21:26
da Ma.fr
quindi in messi caso si decurta dalla base imponibile inail i rimborsi avuti per cassa anno precedente?
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
30/01/2020, 9:07
da MICKY
i rimborsi ricevuti dall'Inail per infortuni influiscono sull'autoliquidazione solo perché fanno aumentare il tasso secondo i conteggi fatti dall'Inail
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
30/01/2020, 10:22
da an.bal
perfetto.
non incidono quindi sull'imponibile
Re: autoliquidazione inail 2019/2020

Inviato:
06/02/2020, 13:05
da Ma.fr
a cosa si riferiscono allora
SOMME ESCLUSE DAL NUOVO REGIME IMPONIBILE SOLO AI FINI CONTRIBUTIVI: articolo 29, commi 4 e 5 T.U.
In generale, tali emolumenti continuano ad essere esclusi dalla base imponibile contributiva, seppure considerati ai fini fiscali reddito di lavoro dipendente.
Per una più esaustiva trattazione, si ritiene opportuno elencare di seguito i singoli emolumenti esclusi dall'imponibile.
D) Somme a carico delle gestioni previdenziali ed assistenziali obbligatorie per legge (per malattia, maternità, Cig, infortunio, eccetera).
Somme erogate da casse, Fondi e gestioni in base a contratti collettivi o accordi o regolamenti aziendali al fine di erogare prestazioni integrative previdenziali o assistenziali.
Somme erogate dalle casse edili.
Proventi derivanti da polizze assicurative.
Compensi erogati per conto di terzi non attinenti alla prestazione lavorativa.
indicate nella circolare INAIL 17 del 20 marzo 1998?