Pagina 1 di 1

Indagine sulla conoscenza nella Pubblica Amministrazione

MessaggioInviato: 24/01/2020, 11:16
da DANIELA08
Il mio Ente ha ricevuto tramite Pec la richiesta di compilazione di un questionario sulla formazione per l'anno 2018 per conto dell'INAPP, con l'obbligo della compilazione ed invio entro il 31.01.2020.
Non riesco ad avere informazioni sulla effettiva obbligatorietà dell'adempimento. Qualcuno ha ricevuto tale richiesta?

Re: Indagine sulla conoscenza nella Pubblica Amministrazione

MessaggioInviato: 24/01/2020, 11:19
da AsproMonte
Copiato dal sito INAPP

"L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) è un ente pubblico di ricerca, che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, delle politiche dell’istruzione e della formazione, delle politiche sociali e di tutte quelle politiche pubbliche che hanno effetti sul mercato del lavoro. Il suo ruolo strategico nel nuovo sistema di governance delle politiche sociali e del lavoro dell’Italia è stabilito dal Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150(link is external).

INAPP è nato il 1° dicembre 2016 come trasformazione dell’ISFOL(link is external) (attivo dal 1973), in seguito a quanto disposto dal Decreto Legislativo 24 settembre 2016, n.185(link is external). Come ente pubblico di ricerca, vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ad INAPP si applicano le disposizioni del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 218(link is external). Attualmente, INAPP conta circa 450 dipendenti, tra personale di ricerca e personale tecnico-amministrativo.

L’INAPP collabora con le istituzioni europee e fa parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN) all'interno del quale, insieme a Istat, è l'unico ente di informazione statistica. Svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo ed è Agenzia nazionale del programma comunitario Erasmus+ per l’ambito istruzione e formazione professionale. È l’Ente nazionale all’interno del consorzio europeo ERIC-ESS, che conduce l’indagine European Social Survey.

L’obiettivo di INAPP è di contribuire allo sviluppo scientifico, economico e sociale dell’Italia. L’attività di ricerca dell’Istituto è volta a studiare fenomeni d’importanza strategica per la collettività, per fornire informazioni, conoscenza e strumenti utili al policymaker per compiere le proprie scelte e ai cittadini per valutare l’impatto di tali scelte. Tutto ciò significa anche costruire beni pubblici quali banche dati per il mondo della ricerca e per chi è chiamato a prendere decisioni a favore della collettività.

L’attività dell’INAPP si rivolge a una vasta comunità di stakeholders: ricercatori, accademici, mondo della pratica e policymakers, organizzazioni della società civile, giornalisti, utilizzatori di dati, cittadinanza in generale."


Propendo per la non obbligatorietà della compilazione visto che non è un adempimento che ad esempio io ho ricevuto (come molti altri intorno a me) ;)

Re: Indagine sulla conoscenza nella Pubblica Amministrazione

MessaggioInviato: 04/02/2020, 17:29
da Mariposa
a noi è arrivato da PRAXIDIASTATISTICHE il 28.01. ed è compilabile entro il 02.03
ricordano che è un obbligo ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 322/89 (con sanzione amministrativa pecuniaria all'art. 11)

Re: Indagine sulla conoscenza nella Pubblica Amministrazione

MessaggioInviato: 04/02/2020, 21:43
da Samuele77
Io inoltrerei formalmente questi continui solleciti all'ISTAT, chiedendo conferma di quanto affermato circa l'obbligo statistico di rispondere. Forse in questo modo riusciamo ad arginare queste continue richieste di dati importune, opache e di dubbia legittimità. I Comuni sono gravati già per legge da un numero abnorme di continui adempimenti periodici consistenti nelle elaborazioni e trasmissioni di dati, rendicontazioni e statistiche allo Stato centrale nelle sue varie articolazioni. Gli enti locali non hanno certo bisogno di dovere rendicontare quello che fanno o non fanno a soggetti privati che vogliono fare intendere di agire per finalità pubbliche in collaborazione con enti pubblici.

Re: Indagine sulla conoscenza nella Pubblica Amministrazione

MessaggioInviato: 05/02/2020, 19:20
da ROMEO14
Finiscono dritte dritte nel cestino.