Pagina 1 di 2

Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 10:19
da zoser1956
Gent.mo Paolo desidererei conoscere se i delegati dal Sindaco con delega totale di Ufficiale di Stato Civile, Ufficiale d'Anagrafe e Ufficiale Elettorale siano da considerare R.d.S o R.d.P.?
Saluti e grazie

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 10:56
da Paolo Gros
Rdp se non titolari di posizione organizzativa

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 11:09
da zoser1956
Quindi nel nostro caso la Responsabile del Servizio è la Segretaria Comunale in quanto Responsabile dell'Area AA.GG. comprendente anche i Servizi demografici.

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 11:30
da Paolo Gros
in riferimento alla legge anticorruzione i segretari non possono ricoprire il ruolo di controllore e controllato

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 12:56
da zoser1956
In relazione alla disciplina dell’art.17, comma 2, lett. f), del CCNL dell’1.4.1999, come integrata dall’art.36, comma 1, del CCNL del 22.1.2004 e dall’art.7 del CCNL del 9.5.2006, è possibile riconoscere in contrattazione l’indennità (specifiche responsabilità) di cui all’articolo su specificato ai delegati USC – UA- e UE.

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 13:11
da Paolo Gros
delegati USC – UA- e UE....scusa puoi chiarire

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 13:19
da zoser1956
UFFICIALE DI STATO CIVILE-UFFICIALE D'ANAGRAFE E UFFICIALE ELETTORALE

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 13:25
da Paolo Gros
ritengo che tale ultimo particolare compenso, sulla base delle regole contrattuali, può essere riconosciuto a tutti i lavoratori che, nei casi individuati dalla contrattazione decentrata integrativa, siano chiamati a chiamati a svolgere compiti e funzioni di particolare rilievo, comportanti l’assunzione di specifiche responsabilità, al di fuori, ovviamente, dei casi delle posizioni organizzative, di cui all’art. 8 e ss. del CCNL del 31.3.1999.

Proprio perché manca nella disciplina contrattuale un espresso divieto in tal senso e trattasi di compensi aventi diversa natura e fondamento giustificativo, essi, in presenza dei necessari presupposti legittimanti l’erogazione, possono anche cumularsi nel medesimo lavoratore.

Infatti, in materia di cumulo di trattamenti economici accessori, come è noto, il principio generale è che il singolo lavoratore può, legittimamente, cumulare più compensi o indennità “accessorie”, solo purché questi siano correlati a condizioni e causali formalmente ed oggettivamente diverse, secondo le previsioni della contrattazione collettiva, con conseguente illegittimità della corresponsione di più di un compenso per la medesima fattispecie.

in tal senso invece l?Aran al link

https://www.aranagenzia.it/index.php/or ... pplicativi

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 13:38
da zoser1956
grazie Paolo

Re: Responsabile di Servizio o di Procedimento?

MessaggioInviato: 18/03/2015, 21:01
da diegotortolani
Ciao Paolo nel mio piccolo Comune di 1000 abitanti il Responsabile del Servizo area Tecnica e' anche il solo dipendente assegnato a quella struttura.
Puo' anche essere questi Responsabile del Procedimento di tutti gli atti che gia' firma come Responsabile servizio..?
Mi sembra evidente che sia controllore nonche' controllato di se stesso...