Differenza Comando -Convenzione

Mi interessava capire in maniera + approfondita la differenza tra l'istituto del comando e quello della convenzione tra 2 enti. So che con la convenzione il dipendente incaricato di PO può raggiungere i 16.000 euro e il 30% di retr. di risultato e che l'ente utilizzatore rimborsa all'ente concedente la propria quota parte.
Nel caso del comando invece il dipendente incaricato presso l'ente utilizzatore può essere incarico di PO e percepire un'indennità di posizione e fino a che importo massimo? (es se il dipendente già percepisce il max nel comune di apparteneza). Posso sforare i 16.000 euro? E la retr. di risultato è pari al 25% max in entrambi gli enti?
Se uso il comando il dipendente ha diritto al rimborso delle spese chilometriche da parte dell'ente utilizzatore? Ho trovao un passaggio in cui si dice di no.
Il comando risulta essere meno vincolante di una convenzione fra enti? Dal pdv economico e previdenziale (quando andrà in pensione) quale scelta risulta + conveniente per il dipendente?
Grazie mille
Nel caso del comando invece il dipendente incaricato presso l'ente utilizzatore può essere incarico di PO e percepire un'indennità di posizione e fino a che importo massimo? (es se il dipendente già percepisce il max nel comune di apparteneza). Posso sforare i 16.000 euro? E la retr. di risultato è pari al 25% max in entrambi gli enti?
Se uso il comando il dipendente ha diritto al rimborso delle spese chilometriche da parte dell'ente utilizzatore? Ho trovao un passaggio in cui si dice di no.
Il comando risulta essere meno vincolante di una convenzione fra enti? Dal pdv economico e previdenziale (quando andrà in pensione) quale scelta risulta + conveniente per il dipendente?
Grazie mille