Pagina 1 di 1

Nomina del responsabile del protocollo informatico

MessaggioInviato: 19/08/2020, 13:42
da CCC
Nomina del responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, dalla gestione dei flussi documentali e degli archivi e del responsabile della conservazione .

L'incarico va retribuito?

Chi è possibile nominare?
Tutti i dipendenti o solamente titolari di p.o.?

Grazie

Re: Nomina del responsabile del protocollo informatico

MessaggioInviato: 19/08/2020, 16:28
da Samuele77
Se l'incarico di cui parliamo è un incarico apicale (cioè con responsabilità di servizio, rappresentanza dell'ente verso l'esterno, gestione delle risorse finanziare umane e strumentali) va retribuito e va affidato a un dirigente (negli enti con dirigenza) o a una PO (negli enti senza dirigenza).
Se, viceversa stiamo parlando di un incarico non apicale (quindi una funzione di coordinamento senza i poteri sopra citati) può essere affidato a chiunque (in base all'ordinamento interno all'ente), e quindi:
- anche (ma non solo) a una PO in un ente con dirigenza;
- solo a un dipendente non PO (in un ente senza dirigenza).
Nei casi in cui queste ultime funzioni di coordinamento non apicali siano affidate a personale non titolare di PO è possibile che il CCDI dell'ente consenta il riconoscimento di un'indennità per specifiche responsabilità.

Re: Nomina del responsabile del protocollo informatico

MessaggioInviato: 19/08/2020, 19:47
da CCC
Leggo però che soltanto un dirigente o un funzionario possa avere tale incarico...


DPR 28 dicembre 2000, nº 445

Art. 61 (R) Servizio per la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi

1. Ciascuna amministrazione istituisce un servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi in ciascuna delle grandi aree organizzative omogenee individuate ai sensi dell’articolo 50. Il servizio è posto alle dirette dipendenze della stessa area organizzativa omogenea.

2. Al servizio è preposto un dirigente ovvero un funzionario, comunque in possesso di idonei requisiti professionali o di professionalità tecnico archivistica acquisita a seguito di processi di formazione definiti secondo le procedure prescritte dalla disciplina vigente.

3. Il servizio svolge i seguenti compiti:

a) attribuisce il livello di autorizzazione per l’accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla modifica delle informazioni;
b) garantisce che le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo si svolgano nel rispetto delle disposizioni del presente testo unico;
c) garantisce la corretta produzione e la conservazione del registro giornaliero di protocollo di cui all'articolo 53;
d) cura che le funzionalità del sistema in caso di guasti o anomalie siano ripristinate entro ventiquattro ore dal blocco delle attività e, comunque, nel più breve tempo possibile;
e) conserva le copie di cui agli articoli 62 e 63, in luoghi sicuri differenti;
f) garantisce il buon funzionamento degli strumenti e dell'organizzazione delle attività di registrazione di protocollo, di gestione dei documenti e dei flussi documentali, incluse le funzionalità di accesso di cui agli articoli 59 e 60 e le attività di gestione degli archivi di cui agli articoli 67, 68 e 69;
g) autorizza le operazioni di annullamento di cui all’articolo 54;
h) vigila sull’osservanza delle disposizioni del presente testo unico da parte del personale autorizzato e degli incaricati.

Re: Nomina del responsabile del protocollo informatico

MessaggioInviato: 19/08/2020, 20:04
da Samuele77
Beh è ovvio che se c'è un funzionario non apicale che fa da coordinatore in relazione a queste specifiche funzioni, al di sopra di lui ci deve essere un responsabile di servizio apicale (che naturalmente può occuparsi anche di altri uffici). Tutti gli uffici di tutti gli enti devono avere un responsabile di servizio (cioè un vertice gestionale apicale).