Pagina 1 di 1

legge 104 per due disabili

MessaggioInviato: 01/10/2020, 15:03
da themis
Buongiorno,
richiedo il Vs. parere in quanto entrambi i miei genitori sono stati riconosciuti disabili gravi ex art. 3 comma 3, entrambi invalidi al 100% il papà pure con l'indennità di accompagnamento.
Mi chiedo, di quanti giorni di permesso retribuito posso usufruire al mese, 3 o 6?
Ho avuto pareri discordanti, c'è anche chi mi ha detto che le regole sono diverse fra privato e pubblico impiego.

Inoltre, ironia della sorte, mia moglie soffre di disturbi psichiatrici (bipolarismo più varie dipendenze/sindromi) ed è in attesa della visita presso la commissione medica. Lo psichiatra che la segue ci ha anticipato che le tabelle inps prevedono per la sua patologia un grado di invalidità del 75% per cui molto probabilmente le verrà riconosciuta anche la disabilità art. 3 comma 3.
Anche qui gradirei chiarimenti interpretativi della norma. Qualora riconosciuta dalla commissione la disabilità art. 3 comma 3, avrei diritto a 3 giorni anche per assistere mia moglie? che fra l'altro soffre (anche) di "dipendenza affettiva" per cui quando va in crisi ha "bisogno" di stare con me.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Ringrazio per gli interventi, ho veramente bisogno di capire come stanno le cose. Un sindacato mi dice una cosa, un altro più o meno la stessa cosa ma non proprio, l'associazione invalidi ancora diversa, il responsabile del personale presso l'ente preferisco parlarci solo dopo essermi documentato per bene. Sia chiaro che non pretendo di usufruire di 9 giorni al mese, non avrebbe senso e sarebbe anche una vergogna, ma ci sono periodi veramente molto difficili per me per cui potrei ritrovarmi che 3 giorni non sono sufficienti. Quest'anno non sono andato in vacanza, nemmeno un giorno, usufruisco delle ferie a giorni per tamponare la situazione...
Grazie mille.

Re: legge 104 per due disabili

MessaggioInviato: 01/10/2020, 20:34
da Samuele77
Sì, puoi cumulare i permessi: 3 giorni per ciascun disabile grave assistito unicamente da te, sia esso il padre, la madre, e/o il coniuge.

Vedi:

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46180

Qualora assista più soggetti disabili, il lavoratore può cumulare più permessi tenendo presente che il cumulo di più permessi in capo allo stesso lavoratore è ammissibile solo a condizione che il familiare da assistere sia il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016) o un parente o un affine entro il primo grado o entro il secondo grado, qualora uno dei genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016) della persona disabile in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (circ. n. 32/2012).

Re: legge 104 per due disabili

MessaggioInviato: 02/10/2020, 9:32
da themis
Grazie Samuele,
l'avevo letto pure io ma in rete si trova anche questo:
https://www.miowelfare.it/news/cumulo-p ... i-disabili

i miei genitori vivono nella stessa abitazione. In via generale quando si richiede la mia presenza è per: pulizie in casa (mia mamma non vuole una badante fissa), commissioni varie, farmacia, visite mediche, supermercato, parrucchiere o pettinatrice, visite a parenti/amici, a volte anche un po' di svago....li porto a pranzo fuori o a fare una passeggiata, altre volte mia mamma (cardiopatica) ha delle crisi e, quel giorno lì, non riesce nemmeno alzarsi dal letto. Insomma molto spesso mi dedico a entrambi, salvo parrucchiere/pettinatrice, visite mediche, la passeggiata x mio papà (con Alzheimer) quando mia mamma non se la sente (cardiopatica, ecc.) o quando mia mamma non sta bene.
Mi sembra di capire che i tre giorni li posso prendere quando mi pare, dal quarto in poi dovrei motivare che l'assistenza è riservata a solo uno dei due senza dover però specificare la motivazione esatta, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Certo che nel momento in cui verrà riconosciuta la disabilità a mia moglie (anch'essa dipendente pubblico) la situazione sarà ancora diversa. Ci saranno giorni che potrò dedicarmi solo a lei e giorni solo ai miei genitori. Diciamo che sarà più semplice giustificare.
E' così? consigli?

Re: legge 104 per due disabili

MessaggioInviato: 02/10/2020, 13:07
da Samuele77
themis ha scritto:Grazie Samuele,
l'avevo letto pure io ma in rete si trova anche questo:
https://www.miowelfare.it/news/cumulo-p ... i-disabili

i miei genitori vivono nella stessa abitazione. In via generale quando si richiede la mia presenza è per: pulizie in casa (mia mamma non vuole una badante fissa), commissioni varie, farmacia, visite mediche, supermercato, parrucchiere o pettinatrice, visite a parenti/amici, a volte anche un po' di svago....li porto a pranzo fuori o a fare una passeggiata, altre volte mia mamma (cardiopatica) ha delle crisi e, quel giorno lì, non riesce nemmeno alzarsi dal letto. Insomma molto spesso mi dedico a entrambi, salvo parrucchiere/pettinatrice, visite mediche, la passeggiata x mio papà (con Alzheimer) quando mia mamma non se la sente (cardiopatica, ecc.) o quando mia mamma non sta bene.
Mi sembra di capire che i tre giorni li posso prendere quando mi pare, dal quarto in poi dovrei motivare che l'assistenza è riservata a solo uno dei due senza dover però specificare la motivazione esatta, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Certo che nel momento in cui verrà riconosciuta la disabilità a mia moglie (anch'essa dipendente pubblico) la situazione sarà ancora diversa. Ci saranno giorni che potrò dedicarmi solo a lei e giorni solo ai miei genitori. Diciamo che sarà più semplice giustificare.
E' così? consigli?


Direi che tra le due fonti prevale l'INPS, vista la natura istituzionale e la competenza dell'ente. In ogni caso non fare altro che chiedere al tuo ente i permessi per tutti i soggetti che assisti, motivando come hai fatto a me. Se poi dovessero negarteli in tutto o in parte ne riparliamo, non ti pare?
Sulle modalità per la fruizione dei permessi vedi il CCNL 21.05.2018 (sempre che tu sia dipendente di un ente locale).