Dubbio indennità comparto quota fondo

Buongiorno a tutti,
quando fu istituita l'indennità di comparto, non mi occupavo (bei tempi) della costituzione del Fondo,
Ora ho ereditato la questione e mi resta il dubbio sulla quota dell'indennità di comparto da togliere dal Fondo in riferimento a quanto scritto nella Relazione Aran CCNL del 22.01.2004:
E’ del tutto evidente che per i nuovi assunti, sia su posti vacanti nella fase di prima applicazione della presente disciplina, (quindi negli anni 2002 e 2003) sia, a maggior ragione, su posti di nuova istituzione conseguenti ad incrementi di dotazione organica, l’importo della indennità di comparto deve essere interamente finanziata dal bilancio degli enti, i quali dovrebbero prevedere tale onere in sede di elaborazione della programmazione dei fabbisogni con rideterminazione, in aumento, delle dotazioni organiche, con copertura dei relativi oneri complessivi; tra questi, abbiamo già illustrato anche quelli correlati al salario accessorio, secondo la disciplina dell’art. 15, comma 5, del CCNL dell’1.4.1999, da tener presente, a titolo indicativo, con riferimento alla media unitaria, nell'ente, delle risorse decentrate stabili.
I criteri appena illustrati per il finanziamento della indennità di comparto per i nuovi assunti sono utili anche con riferimento al personale che viene riclassificato nella categoria superiore a seguito di progressione verticale; i maggiori oneri della colonna 1
sono sempre a carico del bilancio, per quelli delle colonne 2 e 3 occorre distinguere:
a) se il posto di organico conferito per progressione verticale era occupato da un lavoratore cessato dal servizio con recupero del finanziamento della propria quota dell’indennità di comparto tra le risorse stabili, la quota parte dei maggiori oneri come differenza rispetto al valore in godimento da parte del lavoratore interessato) sarà sempre a carico delle medesime risorse decentrate stabili;
b) se il posto era vacante negli anni 2002 e 2003 (quindi senza alcun pagamento della indennità di comparto) la quota parte dei maggiori oneri è a carico del bilancio dell’ente
Per cui:
in sede di prima applicazione dovevo verificare se gli assunti dal 2004 in poi erano nuovi posti in dotazione organica e nel caso finanziare la loro indennità quota fondo sul bilancio?
Lo stesso vale ora? Per tutti i nuovi assunti che non coprono posti già presenti ante 2004?
Grazie
quando fu istituita l'indennità di comparto, non mi occupavo (bei tempi) della costituzione del Fondo,
Ora ho ereditato la questione e mi resta il dubbio sulla quota dell'indennità di comparto da togliere dal Fondo in riferimento a quanto scritto nella Relazione Aran CCNL del 22.01.2004:
E’ del tutto evidente che per i nuovi assunti, sia su posti vacanti nella fase di prima applicazione della presente disciplina, (quindi negli anni 2002 e 2003) sia, a maggior ragione, su posti di nuova istituzione conseguenti ad incrementi di dotazione organica, l’importo della indennità di comparto deve essere interamente finanziata dal bilancio degli enti, i quali dovrebbero prevedere tale onere in sede di elaborazione della programmazione dei fabbisogni con rideterminazione, in aumento, delle dotazioni organiche, con copertura dei relativi oneri complessivi; tra questi, abbiamo già illustrato anche quelli correlati al salario accessorio, secondo la disciplina dell’art. 15, comma 5, del CCNL dell’1.4.1999, da tener presente, a titolo indicativo, con riferimento alla media unitaria, nell'ente, delle risorse decentrate stabili.
I criteri appena illustrati per il finanziamento della indennità di comparto per i nuovi assunti sono utili anche con riferimento al personale che viene riclassificato nella categoria superiore a seguito di progressione verticale; i maggiori oneri della colonna 1
sono sempre a carico del bilancio, per quelli delle colonne 2 e 3 occorre distinguere:
a) se il posto di organico conferito per progressione verticale era occupato da un lavoratore cessato dal servizio con recupero del finanziamento della propria quota dell’indennità di comparto tra le risorse stabili, la quota parte dei maggiori oneri come differenza rispetto al valore in godimento da parte del lavoratore interessato) sarà sempre a carico delle medesime risorse decentrate stabili;
b) se il posto era vacante negli anni 2002 e 2003 (quindi senza alcun pagamento della indennità di comparto) la quota parte dei maggiori oneri è a carico del bilancio dell’ente
Per cui:
in sede di prima applicazione dovevo verificare se gli assunti dal 2004 in poi erano nuovi posti in dotazione organica e nel caso finanziare la loro indennità quota fondo sul bilancio?
Lo stesso vale ora? Per tutti i nuovi assunti che non coprono posti già presenti ante 2004?
Grazie