Pagina 1 di 2
Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
24/03/2015, 20:23
da Sucricri
Un ente locale che ha un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato per 12 ore settimanali, può assumere lo stesso dipendente con contratto a tempo determinato per n. 6 ore ? Era stato assunto nel 2013 per personale cessato nel 2012 nei limiti del turnover
I
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 2:07
da kkk1972
A buon senso direi di no.
Inoltre non ne capisco la ragione, non potete passarlo a part-time a 18 ore?
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 9:39
da Sucricri
Non è stato possibile assumerlo per 18 ore settimanali perche il limite del turnover ( 40 % del cessato 2012 ) consentiva l'assunzione a tempo indeterminato nel limite massimo di 18 ore . Siccome però adesso l'amministrazione ha a disposizione somme a disposizione il personale a tempo flessibile ( ma non come ore di straordinario) di vuole allo stesso dipendente fare un contratto a tempo determintao per un massimo di 6 ore per tutto l'anno.
Credo esiste un limite minimo di ore da contratto sotto il quale non si puo andare per le assunzioni non ricordo mi sembra sia 9 !!!
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 11:10
da Paolo Gros
vabbe' ma l'aumento delle ore fino al limite di 35 non e' turno over e non e' nuova assunzione
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 11:32
da Sucricri
chiedo scusa ma non ho capito
posso aumentare le ore da 12 a 18 ore?
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 11:58
da kicerog
Sucricri ha scritto:chiedo scusa ma non ho capito
posso aumentare le ore da 12 a 18 ore?
Come ha scitto Paolo, l'aumento delle ore non é nuova assunzione , quindi è preferibile percorrere un aumento del contratto gia in essere .
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
25/03/2015, 17:50
da Lavinia
Nel pubblico impiego esiste l'incompatibilità e non si possono avere due rapporti di lavoro contemporaneamente: eccezione, il caso in cui una persona è dipendente di un ente p.es. a tempo indeterminato e ottiene un incarico a tempo determinato presso un altro ente pubblico. In questo caso, però, la persona usufruisce di aspettativa con conservazione del posto (senza assegni e non utile) per la durata dell'incarico. Nel caso prospettato, l'ente è il medesimo e quindi la cosa si può tecnicamente fare (indi la stessa persona ha un rapporto di lavoro a tempo determinato attivo con l'ente e risulta in aspettativa per l'incarico sempre presso il medesimo ente - a me è capitato di farlo) ma lo stipendio erogato resterebbe uno (quello a tempo determinato) e le ore lavorate solo quelle del tempo determinato
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
26/03/2015, 9:22
da Paolo Gros
personale a TI o a TD al 50% puo' avere due distinti rapporti di lavoro con due distinti enti , non con lo stesso ente , sommessamente
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
26/03/2015, 15:24
da Lavinia
Concordo, con lo stesso ente si può avere un contratto attivo e l'altro "dormiente" nella forma dell'aspettativa per conservazione del posto. Può capitare, per es., che io abbia un contratto a tempo indeterminato come operatore socisanitario (cat. B) e che mi chiamino da una graduatora per un contratto a tempo determinato in qualità di infermiere (cat. D), anche dalla mia stessa azienda: allora, prendo l'incarico di infermiere e contemporaneamente l'azienda mi copre il posto a tempo indeterminato con l'aspettativa. Succede di continuo, almeno in sanità.
Re: Due contratti con lo stesso dipendente

Inviato:
26/03/2015, 16:13
da Lavinia
ecco il riferimento contrattuale: art. 12 ccnl comparto sanità 20.09.2001 int.
comma 8 lett. b: "L’aspettativa, senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità, è, altresì, concessa al dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato:
.......
b) per tutta la durata del contratto di lavoro a termine se assunto presso la stessa o altra azienda o ente del comparto ovvero in altre pubbliche amministrazioni di diverso comparto o in organismi della comunità europea con rapporto di lavoro ed incarico a tempo determinato.
Solo che, come ho detto in intervento precedente, non risolve il problema posto, anzi l'ente si troverebbe (vado a memoria, scusate) ad avere un dipendente a tempo indeterminato a 12 ore in aspettativa e lo stesso attivo con contratto a td ma a sei ore. Dalle mie parti si dice il guadagno del lica.