Regime previdenziale a seguito reintegro

Buongiorno,
un dipendente, in regime TFS, viene licenziato e gli viene corrisposta l'IPS.
Anni dopo viene reintegrato e gli sono riconosciuti gli arretrati dal giorno del licenziamento a quello di riassunzione.
Secondo me, si tratta di una nuova assunzione da inquadrare in regime di TFR in quanto:
1) una parte della sua vita lavorativa si è, di fatto, conclusa con la corresponsione dell'IPS;
2) gli arretrati corrisposti hanno scontato quanto percepito nel periodo di estromissione per lo svolgimento di altre attività lavorative (art. 62 c.4 CCNL 21/05/2018 e art. 18 Statuto Lavoratori)
3) il dipendente ha, appunto, svolto altre attività lavorative durante il periodo di licenziamento, e nel momento della riammissione in servizio ha un nuovo contratto di lavoro (sebbene gli venga mantenuta l'anzianità maturata fino alla destituzione).
Purtroppo non riesco a trovare materiale che tratti questa fattispecie sotto il profilo previdenziale... voi come la pensate?
Ringrazio chiunque interverrà.
un dipendente, in regime TFS, viene licenziato e gli viene corrisposta l'IPS.
Anni dopo viene reintegrato e gli sono riconosciuti gli arretrati dal giorno del licenziamento a quello di riassunzione.
Secondo me, si tratta di una nuova assunzione da inquadrare in regime di TFR in quanto:
1) una parte della sua vita lavorativa si è, di fatto, conclusa con la corresponsione dell'IPS;
2) gli arretrati corrisposti hanno scontato quanto percepito nel periodo di estromissione per lo svolgimento di altre attività lavorative (art. 62 c.4 CCNL 21/05/2018 e art. 18 Statuto Lavoratori)
3) il dipendente ha, appunto, svolto altre attività lavorative durante il periodo di licenziamento, e nel momento della riammissione in servizio ha un nuovo contratto di lavoro (sebbene gli venga mantenuta l'anzianità maturata fino alla destituzione).
Purtroppo non riesco a trovare materiale che tratti questa fattispecie sotto il profilo previdenziale... voi come la pensate?
Ringrazio chiunque interverrà.