Parere RGS su limiti assunzionali

Qualcuno di voi nel 2020 ha utilizzato gli spazi assunzionali derivanti dal d.l. 34/2019 sommandoli ai resti assunzionali dei cinque anni precedenti (come da lettera normativa) prima che intervenisse il parere della RGS?
https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/V ... 20-002.pdf
nel caso come vi siete comportati nel corso del 2021?
A mio avviso la ratio della norma è "mantieni la tua spesa storica entro la media 2011-2013 (quindi continua a sostituire i cessati al 100%) e per il quinquennio 2020-2024 hai la possibilità di incrementare in maniera calmierata la tua spesa di personale 2018 fino alla soglia massima prevista dalla tua fascia demografica. In questa logica utilizzare i resti assunzionali continua ad avere senso.
altro dubbio, la circolare della funzione pubblica è abbastanza chiara secondo me ma vedo molta confusione sotto il cielo, se il mio limite per il 2021 è [spesa del personale 2018]*[percentuale tabella 2] all'importo risultante devo sottrarre la spesa già sostenuta per le assunzioni effettuate nel 2020?
ringrazio chi avrà tempo di rompersi la testa un po' con me.
https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/V ... 20-002.pdf
nel caso come vi siete comportati nel corso del 2021?
A mio avviso la ratio della norma è "mantieni la tua spesa storica entro la media 2011-2013 (quindi continua a sostituire i cessati al 100%) e per il quinquennio 2020-2024 hai la possibilità di incrementare in maniera calmierata la tua spesa di personale 2018 fino alla soglia massima prevista dalla tua fascia demografica. In questa logica utilizzare i resti assunzionali continua ad avere senso.
altro dubbio, la circolare della funzione pubblica è abbastanza chiara secondo me ma vedo molta confusione sotto il cielo, se il mio limite per il 2021 è [spesa del personale 2018]*[percentuale tabella 2] all'importo risultante devo sottrarre la spesa già sostenuta per le assunzioni effettuate nel 2020?
ringrazio chi avrà tempo di rompersi la testa un po' con me.