Congedo biennale 104 - dubbi

Il comma 5 del novellato d.lgs. n. 151 del 2001stabilisce che:
“Il coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ha diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell’articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta. In caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente, ha diritto a fruire del congedo il padre o la madre anche adottivi; in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli conviventi; in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi, ha diritto a fruire del congedo uno dei fratelli o sorelle conviventi.”
Chiedo: cosa si intende per patologie invalidanti del coniuge convivente?
Esempio: Una coppia di anziani, i cui genitori non ci sono più, uno dei quali beneficia della legge 104 e l'altro è invalido al 75% - Il figlio convivente può beneficiare del congedo biennale?
Quale livello di invalidità deve avere il coniuge affinché il figlio possa beneficiare del congedo biennale? Grazie
“Il coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ha diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell’articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta. In caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente, ha diritto a fruire del congedo il padre o la madre anche adottivi; in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli conviventi; in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi, ha diritto a fruire del congedo uno dei fratelli o sorelle conviventi.”
Chiedo: cosa si intende per patologie invalidanti del coniuge convivente?
Esempio: Una coppia di anziani, i cui genitori non ci sono più, uno dei quali beneficia della legge 104 e l'altro è invalido al 75% - Il figlio convivente può beneficiare del congedo biennale?
Quale livello di invalidità deve avere il coniuge affinché il figlio possa beneficiare del congedo biennale? Grazie