Pagina 1 di 1

progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 13:14
da angelo sessa
nella graduatoria degli aventi diritto alla progressione orizzontale risulta un dipendente con rapporto part-time 32 ore settimanali.
L'importo economico della progressione è al 100% o va rapportato al alla percentuale dell'88,89%

grazie

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 13:27
da an.bal
se ho capito bene la domanda, secondo me,
il posto di ruolo è a tempo pieno .... quindi 100%

se il posto di ruolo è a pt ........... % pt

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 13:53
da angelo sessa
posto di ruolo è al 100%

Il rapporto di lavoro è allo stato al 88,89%

La progressione attribuita va pagata al 100%?

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 15:51
da Samuele77
Non capisco il dubbio. Ovviamente chi è a tempo parziale vedrà pagato il tabellare della sua posizione economica rapportata al tempo parziale, sia prima sia dopo la progressione...

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 19:17
da angelo sessa
Ripeto la domanda:
trattandosi per il lavoratore, allo stato, di un rapporto di lavoro all'88.90 per cento, la progressione orizzontale da C1 a C2 va pagata per intero oppure nella misura percentuale del tabellare che è percepito all'88,90% ?

preciso che in dotazione il posto è previsto al 100%

grazie

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 19:30
da Samuele77
Ripeto e confermo la risposta. E' ovvio che la progressione deve essere pagata al dipendente in proporzione al part-time che conduce, perché questo avviene per tutti i trattamenti tabellari, quindi anche per quelli che si ottengono in esito ad una progressione orizzontale.

Diversa avrebbe potuto essere la risposta se avessi posto quesiti diversi come ad esempio quanta parte del budget PEO dell'anno viene erosa per il riconoscimento della PEO ad un dipendente part-time (risposta che può essere data solamente da chi conosce il contratto decentrato che si tratta di applicare ed è in condizione di mettere in relazione le regole del CCDI con il concreto stato giuridico del dipendente, il quale può essere un full-time originario poi trasformato, oppure un part-time originario ma assegnato ad un posto a tempo pieno oppure ancora un full time originario a cui è stato concesso un part-time a tempo definito...).

Re: progressione orizzontale

MessaggioInviato: 18/01/2022, 21:30
da an.bal
sprovo a chiarire meglio la mia risposta:
se il posto è di ruolo al 100% ai fini del calcolo della peo occorre considerare il 100%

se il pt è al 90% (sul posto di ruolo al 100%) al dipendente ovviamente verrà riconosciuto il 90% della peo .... e quindi ci sarà una economia nel fondo - parte stabile.

altrimenti, ragionando al limite, se il pt ad esempio è stato concesso per due anni, al rientro a tempo pieno (cosa che può essere) il fondo potrebbe essere incapiente.