Assegno Unico

Faccio questa domanda per dare un informativa corretta ai dipendenti.
Per gli assegni al nucleo familiare è possibile richiedere gli arretrati per tutti i periodi non goduti, fino a un massimo di 5 anni.
Ma secondo voi come funziona l’assegno unico
Inps scrive….Coloro che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio potranno ricevere l'assegno già a partire dalla seconda metà del mese di marzo, per le domande inoltrate entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire dal mese di marzo, mentre per quelle presentate dopo tale data, l'assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
Significa che il diritto a percepire l'assegno Unico non funziona come gli ANF e si perdono i mesi arretrati?
Se i dipendenti presentano domanda a MAGGIO perdono l'assegno di gennaio e febbraio
Se presentano domanda a Giugno perdono il periodo gennaio-maggio?
Per gli assegni al nucleo familiare è possibile richiedere gli arretrati per tutti i periodi non goduti, fino a un massimo di 5 anni.
Ma secondo voi come funziona l’assegno unico
Inps scrive….Coloro che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio potranno ricevere l'assegno già a partire dalla seconda metà del mese di marzo, per le domande inoltrate entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire dal mese di marzo, mentre per quelle presentate dopo tale data, l'assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
Significa che il diritto a percepire l'assegno Unico non funziona come gli ANF e si perdono i mesi arretrati?
Se i dipendenti presentano domanda a MAGGIO perdono l'assegno di gennaio e febbraio
Se presentano domanda a Giugno perdono il periodo gennaio-maggio?