GIORNALISTI passaggio Inpgi-Inps

La circolare Inps n.82 del 14/7/2022 conferma il passaggio dal 1/7/2022 dei giornalisti, anche dipendenti di amm.ni pubbliche, dall'Inpgi alla Gestione Inps -FPLD
Premesso che mi sembra impossibile riuscire a dare applicazione fin da Luglio, chiedo conferma che gli assoggettamenti Inps (previa apertura di apposita matricola) siano: 23,81% c/ente + 9,19% c/dip + eventuale 1% aggiuntivo c/dip per imponibile mensile superiore a 1°fascia pensionabile.
Rimane l'assoggettamento Inps ex Inpdap per Fondo credito 0,35% e Inadel Tfr/Tfs
All'Inpgi veniva anche versata la quota forfettaria assicurativa E.11,88 mensile: ora dal 1/7/2022 dobbiamo versare Inail ordinaria anche per i giornalisti come per la generalità dei dipendenti?
E il contributivo disoccupazione per giornalisti con contratto Td deve continuare ad essere versato ad Inpgi fino al 31/12/2023 (poi ad Inps come Naspi dal 1/1/2024)?
Premesso che mi sembra impossibile riuscire a dare applicazione fin da Luglio, chiedo conferma che gli assoggettamenti Inps (previa apertura di apposita matricola) siano: 23,81% c/ente + 9,19% c/dip + eventuale 1% aggiuntivo c/dip per imponibile mensile superiore a 1°fascia pensionabile.
Rimane l'assoggettamento Inps ex Inpdap per Fondo credito 0,35% e Inadel Tfr/Tfs
All'Inpgi veniva anche versata la quota forfettaria assicurativa E.11,88 mensile: ora dal 1/7/2022 dobbiamo versare Inail ordinaria anche per i giornalisti come per la generalità dei dipendenti?
E il contributivo disoccupazione per giornalisti con contratto Td deve continuare ad essere versato ad Inpgi fino al 31/12/2023 (poi ad Inps come Naspi dal 1/1/2024)?