cumulo redditi bonus e sgravio 2%

Buongiorno, vorrei porre un quesito su applicazione bonus € 150,00 e sgravio contributivo.
Dei dipendenti a tempo pieno presso un comune, prestano la loro attività presso una Unione di comuni per 12 ore settimanali ai sensi del comma 557 della finanziaria 2004.
Nell'applicazione del bonus € 200,00 e dello sgravio contributivo 0,8 tenendo conto della sommatoria dei due redditi, ai dipendenti non è stato applicato il beneficio in nessuno dei due enti.
Il messaggio inps 3499 del 26/08/22 al comma 3 penultimo capoverso, specifica il caso di lavoratori con distinti datori di lavoro specificando che il limite di 2692 euro per la spettanza dell'esonero va valutato per ognuno dei rapporti di lavoro.
Giungo alla conclusione che per i dipendenti in questione ove il limite non è superato in nessuno dei due enti lo sgravio vada applicato in entrambe le situazioni; qualora il limite sia superato in un ente, solo in quello non vada applicato. Stesso discorso vale per il bonus 150 euro.
La domanda è (se fosse corretta l'interpretazione):
- lo sgravio non applicato da luglio, è recuperabile?
- devo erogare il bonus da 150 euro?
Ho letto un quesito che trascrivo di seguito e dal quale mi sembra avere conferma, potete darmi il vostro contributo?
(spero di essere stata chiara ma nel caso darò chiarimenti)
Grazie
QUESITO con risposta:
Cumulo redditi per bonus 150 euro a dipendente che ha due contratti part-time 50% in Enti diversi
DOMANDA:
Nel caso di un dipendente con contratto part-time 50% (18 ore lavorative) nell’Ente A, che ha anche un altro contratto part-time 50% (sempre 18 ore) nell’Ente B, fermo il limite dei 1538 euro, e che il bonus spetta una sola volta anche se il dipendente sia titolare di più rapporti di lavoro, si chiede se, al fine del rispetto di tale limite richiesto per l’erogazione del bonus, occorre cumulare i due redditi percepiti dal dipendente oppure no?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda il quesito, si ricorda che il bonus spetta una sola volta e si ritiene che non occorra cumulare i due redditi. Infatti, la documentazione di prassi pubblicata finora dall’Inps, non prevedono il cumulo dei redditi. Inoltre, con il messaggio n. 3499 del 26 settembre 2022, relativamente allo sgravio, l’Inps ha precisato che ciascun rapporto di lavoro deve essere valutato autonomamente. Pertanto, in assenza di ulteriori indicazioni, si ritiene di poter ragionare in analogia.
Dei dipendenti a tempo pieno presso un comune, prestano la loro attività presso una Unione di comuni per 12 ore settimanali ai sensi del comma 557 della finanziaria 2004.
Nell'applicazione del bonus € 200,00 e dello sgravio contributivo 0,8 tenendo conto della sommatoria dei due redditi, ai dipendenti non è stato applicato il beneficio in nessuno dei due enti.
Il messaggio inps 3499 del 26/08/22 al comma 3 penultimo capoverso, specifica il caso di lavoratori con distinti datori di lavoro specificando che il limite di 2692 euro per la spettanza dell'esonero va valutato per ognuno dei rapporti di lavoro.
Giungo alla conclusione che per i dipendenti in questione ove il limite non è superato in nessuno dei due enti lo sgravio vada applicato in entrambe le situazioni; qualora il limite sia superato in un ente, solo in quello non vada applicato. Stesso discorso vale per il bonus 150 euro.
La domanda è (se fosse corretta l'interpretazione):
- lo sgravio non applicato da luglio, è recuperabile?
- devo erogare il bonus da 150 euro?
Ho letto un quesito che trascrivo di seguito e dal quale mi sembra avere conferma, potete darmi il vostro contributo?
(spero di essere stata chiara ma nel caso darò chiarimenti)
Grazie
QUESITO con risposta:
Cumulo redditi per bonus 150 euro a dipendente che ha due contratti part-time 50% in Enti diversi
DOMANDA:
Nel caso di un dipendente con contratto part-time 50% (18 ore lavorative) nell’Ente A, che ha anche un altro contratto part-time 50% (sempre 18 ore) nell’Ente B, fermo il limite dei 1538 euro, e che il bonus spetta una sola volta anche se il dipendente sia titolare di più rapporti di lavoro, si chiede se, al fine del rispetto di tale limite richiesto per l’erogazione del bonus, occorre cumulare i due redditi percepiti dal dipendente oppure no?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda il quesito, si ricorda che il bonus spetta una sola volta e si ritiene che non occorra cumulare i due redditi. Infatti, la documentazione di prassi pubblicata finora dall’Inps, non prevedono il cumulo dei redditi. Inoltre, con il messaggio n. 3499 del 26 settembre 2022, relativamente allo sgravio, l’Inps ha precisato che ciascun rapporto di lavoro deve essere valutato autonomamente. Pertanto, in assenza di ulteriori indicazioni, si ritiene di poter ragionare in analogia.