Tassazione separata

Una dipendente lavora a tempo indeterminato nel mio ente con contratto part time al 50% (categoria B) e grazie alle detrazioni per figlio a carico azzera totalmente l'irpef (cd soggetto incapiente). Quando però riceve degli arretrati (ad esempio i prossimi arretrati CCNL) a causa della tassazione separata si trova a dover pagare in pieno il 23%. Ora se le venisse applicata la tassazione ordinaria, andando così a sommare tutti i redditi percepiti nell'anno di erogazione pagherebbe zero comunque perché le detrazioni per figlio a carico e quelle da lavoro dipendente superano di molte la sua imposta lorda. Come posso fare per venirle in contro? È sempre in difficoltà (vive da sola con il figlio disabile senza padre) e quelle 100/200 euro risparmiate le fanno molto comodo....
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.