da kkk1972 » 20/04/2015, 10:55
Se l'amministrazione ordina l'effettuazione di prestazioni straordinarie, il dipendente le deve rendere, ma l'amministrazione le deve pagare, a meno che il dipendente non chieda di trasformarle in "recupero".
Se l'amministrazione non ha budget per pagare gli straordinari, ci sono queste possibilità:
1. si accorda con il dipendente per il recupero (ma serve l'assenso del dipendente);
2. non chiede prestazioni straordinarie.
Il dirigente che firma un ordine di servizio e impone l'effettuazione di lavoro straordinario in assenza di possibilità di pagamento, se il dipendente non chiede il recupero, rischia di pagare di tasca sua (il dipendente fa causa davanti al giudice del lavoro, il dipendente vince, il comune paga, il comune si rivale sul dirigente che ha causato il danno erariale con colpa grave).
kkk1972
********
Avvertenze:
1. Se non cito leggi o altri documenti quello che scrivo è
solo una mia opinione, quindi non fidatevi troppo.
2. Prima di aprire un nuovo post, usate la funzione [cerca], magari c'è già la risposta che vi serve...
