costo progressione orizzontale nuovo CCNL

Con il nuvo contratto ho un dubbio.
In tabella Tabella E un d2 costa 24.136,85 - 23.009,07= 1127,78 annui (base 12 ) ossia 93,98
In tabella Tabella F (DA gennaio 23 con elemento perequativo conglobato) costa 24307,97-23212,35= 1.095,62 ossia 91,30 (come esposto nei cedolini)
Non ricordo come mai questo passaggio e quanto calcolare come costo effettivo progressione
A decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizionedel presente CCNL, l’elemento perequativo una tantum di cui all’art. 66 (elementoperequativo) del CCNL 21.05.2018 e di cui all’art. 1, comma 440, lett. b) della L. n.145/2018 cessa di essere corrisposto come specifica voce retributiva ed è conglobato nello stipendio tabellare, come indicato nella allegata Tabella F.
In tabella Tabella E un d2 costa 24.136,85 - 23.009,07= 1127,78 annui (base 12 ) ossia 93,98
In tabella Tabella F (DA gennaio 23 con elemento perequativo conglobato) costa 24307,97-23212,35= 1.095,62 ossia 91,30 (come esposto nei cedolini)
Non ricordo come mai questo passaggio e quanto calcolare come costo effettivo progressione
A decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizionedel presente CCNL, l’elemento perequativo una tantum di cui all’art. 66 (elementoperequativo) del CCNL 21.05.2018 e di cui all’art. 1, comma 440, lett. b) della L. n.145/2018 cessa di essere corrisposto come specifica voce retributiva ed è conglobato nello stipendio tabellare, come indicato nella allegata Tabella F.