Pagina 1 di 1

richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 26/02/2023, 19:29
da Rick_S.
lavoro in un ente locale con contratto a tempo pieno e indeterminato. Negli anni non mi è mai stata data la possibilità di far straordinario se non in particolari eventi (pre e post elezioni). Ad oggi, a seguito di vari pensionamenti e la ridistribuzione dei lavori, mi viene chiesta la disponibilità a recarmi in ufficio sia di sabato che di domenica per pubblicare ordinanze urgenti. La disponibilità viene chiesta oltre che unicamente a me (che non sono nè messo, nè PO, nè funzionario ma solo istruttore) anche a tempo indefinito. All'atto pratico dovrei essere sempre disponibile a recarmi sul posto di lavoro in caso di necessità.
Ho richiesto un piano di reperibilità da dividere con altri colleghi ma è stato negato.

Mi domando, fino a che punto un ente può chiedere di rendersi disponibile oltre il normale orario di servizio?
conseguentemente quando il dipendente può rifiutarsi a presentarsi sul posto di lavoro in un giorno di riposo?

Grazie a tutti

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 27/02/2023, 10:55
da Samuele77
Semplicemente non possono chiederti quello che ti hanno chiesto, perché non è consentito nel rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali.

L'articolo 24 del CCNL 21.05.2018, ancora vigente, stabilisce:

"Ciascun dipendente non può essere messo in reperibilità per più di 6 volte in un mese; gli enti assicurano la rotazione tra più soggetti anche volontari".

Dove per "volta" si intende un turno, il quale non può avere una durata superiore alle 24 ore.

Per gli altri aspetti, compreso il trattamento economico del personale coinvolto nei servizi di reperibilità, leggi bene l'articolo 24 del CCNL 21.05.2018:

https://www.aranagenzia.it/attachments/article/9014/CCNL%20Funzioni%20Locali%2021%20maggio%202018_Definitivo_Sito.pdf

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 27/02/2023, 18:51
da Rick_S.
ti ringrazio per la veloce risposta.
il fatto grave, secondo il mio parere, è che i funzionari non parlano di reperibilità o altro. per loro, la mia disponibilità, è un atto dovuto in quanto unico dipendente del servizio che si occupa di albo pretorio.

Il vecchio dipendente che si occupava delle pubblicazioni è un signore (bravissima persona che non potrò altro che elogiare per la sua disponibilità verso i colleghi) che vive di fronte al comune ed ha sempre "regalato" il suo tempo per questi lavori,
la sua disponibilità illimitata ora è chiesta a me che però, nel fine settimana, raggiungo la mia compagna a circa 100km dalla sede di lavoro e mi sarebbe impossibile essere in ufficio in tempi brevi.

la soluzione della reperibilità l'ho proposta io per poter avere qualcosa in cambio rispetto al tempo richiestomi ma mi è stata prontamente negata.

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 27/02/2023, 19:21
da Samuele77
Dato che non sei un dirigente, sei vincolato a rispettare un orario di lavoro (la disciplina di base la trovi nell'articolo 29 del CCNL 16.11.2022). L'orario di lavoro è un vincolo per te, ma anche per il datore di lavoro (nella persona del tuo responsabile di servizio), il quale non può avvalersi dell'opera dei suoi dipendenti se non durante l'orario di lavoro, ed eventualmente, ma solo nei casi e limiti in cui è ammesso, mediante il lavoro straordinario. Questo dovrebbe essere noto non solo ad un funzionario comunale responsabile di servizio, ma a tutti, anche all'uomo della strada, perché è una circostanza che vale da sempre in tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia nel pubblico, sia nel privato. La violazione dei limiti dell'orario di lavoro e/o dei riposi minimi obbligatori (giornalieri, settimanali o annuali) è illecito contrattuale fonte di danno risarcibile (da cui discende la responsabilità erariale per il funzionario che ha con dolo o colpa grave causato l'illecito), ma anche illecito amministrativo fonte di sanzione pecuniaria se e nella misura in cui coincide con la violazione del d.lgs. 66/2003. Quindi, di fronte ad una pretesa illecita, si chiede cortesemente di farla per iscritto, e sulla base della richiesta ci si tutela, anche semplicemente inviando una pec alla direzione provinciale del lavoro.

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 28/02/2023, 14:02
da CCC
Vero quanto detto sopra


ma volendo potrebbero importi di lavorare di sabato, anche solamente per 2 ore...

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 28/02/2023, 21:49
da Rick_S.
grazie a tutti per le risposte.

è vero che può essere richiesto di prestare lavoro in straordinario, ma con quanto preavviso?
se mi chiedessero, con un paio di giorni di preavviso, di recarmi al lavoro il sabato non ci sarebbero grossi problemi: mi organizzo. qui si parla di non dare preavviso ma, a seguito di telefonata, doversi recare in ufficio immediatamente.

so che sembra una barzelletta, ma non è così.

Re: richiesta di disponibilità senza reperibilità

MessaggioInviato: 01/03/2023, 11:43
da carlomagno
Lo straordinario sono nelle giornate lavorative.(per eventi non programmabili) se puoi programmare non usi l istituto dello straordinario ma altre forme di lavoro flessibile.
IN ULTIMA TI CONSIGLIO DI SPEGNERE IL TELEFONO.(SE NON C'E' LA REPERIBILITA')