Pagina 1 di 1

Mancata adozione del piano performance

MessaggioInviato: 12/04/2015, 11:56
da Andrea9701
Buon giorno a tutti,
Nel nostro ente purtroppo non è mai stato redatto il piano performance.
E' stato nominato l'OIV in data marzo 2013.
Oggi i responsabili di P.O. richiedono l'erogazione dell'indennità di risultato.
La mancata redazione del piano performance è assolutamente condizione essenziale per l'erogazione dell'indennità di risultato?
L'OIV si rifiuta di avallare la distribuzione di indennità di risultato stante la mancata adozione del piano in questione: è giusto secondo voi?
Noi responsabili di P.O. che ci vediamo negata la possibilità di erogazione dell'indennità di risultato, che mezzi abbiamo per vedere riconosciuto il nostro diritto considerato che non è attribuibile a noi singolarmente la redazione del piano performance?
Grazie a tutti

Re: Mancata adozione del piano performance

MessaggioInviato: 13/04/2015, 7:59
da Paolo Gros
è assolutamente condizione essenziale per l'erogazione dell'indennità di risultato

Re: Mancata adozione del piano performance

MessaggioInviato: 13/04/2015, 11:27
da kkk1972
Andrea9701 ha scritto:La mancata redazione del piano performance è assolutamente condizione essenziale per l'erogazione dell'indennità di risultato?
L'OIV si rifiuta di avallare la distribuzione di indennità di risultato stante la mancata adozione del piano in questione: è giusto secondo voi?


La norma che lo prevede è l'articolo 10, comma 5, del d.lgs. 150/2009, che però colpisce solo i
dirigenti che risultano avere concorso alla mancata adozione del Piano, per omissione o inerzia nell'adempimento dei propri compiti,
.
C'è da precisare che tale norma non è tra quelle di diretta applicazione agli enti locali, né di adeguamento:
Art. 16. Norme per gli Enti territoriali e il Servizio sanitario nazionale.
1. Negli ordinamenti delle regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del Servizio sanitario nazionale, e degli enti locali trovano diretta applicazione le disposizioni dell'articolo 11, commi 1 e 3.
2. Le regioni e gli enti locali adeguano i propri ordinamenti ai principi contenuti negli articoli 3, 4, 5, comma 2, 7, 9 e 15, comma 1.
3. Nelle more dell'adeguamento di cui al comma 2, da attuarsi entro il 31 dicembre 2010, negli ordinamenti delle regioni e degli enti locali si applicano le disposizioni vigenti; decorso il termine fissato per l'adeguamento si applicano le disposizioni previste nel presente Titolo fino all'emanazione della disciplina regionale e locale
.

Aggiungo che è vigente l'articolo 169, comma 3-bis, del Testo unico degli enti locali che stabilisce:
Il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'articolo 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel PEG.


E' comunque dato assodato che se non sono stati assegnati obiettivi non è possibile erogare la retribuzione di risultato.

Andrea9701 ha scritto:Noi responsabili di P.O. che ci vediamo negata la possibilità di erogazione dell'indennità di risultato, che mezzi abbiamo per vedere riconosciuto il nostro diritto considerato che non è attribuibile a noi singolarmente la redazione del piano performance?


Precisato che quello alla retribuzione di risultato è un "diritto" condizionato al verificarsi di alcuni fatti, le domande sono:
Cosa dicono in merito il Vostro regolamento sulla premialità e il vostro sistema di valutazione della performance (per capire se e come l'ordinamento del Comune si è adeguato al d.lgs. 150/2009)?
E'stato approvato un PEG contenente anche un piano degli obiettivi (per capire se, nella sostanza, c'è un documento assimilabile al piano della performance)?
Gli obiettivi sono stati raggiunti nei tempi previsti (per capire se siete stati "bravi" e meritevoli di premio)?
Se le risposte sono "positive", potete diffidare l'amministrazione ad erogare la retribuzione di risultato.
Se "nicchia", andate da un avvocato bravo e intentate fare causa davanti al giudice del lavoro.