Progressione verticale in deroga

Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto ed ho un quesito da neofita.
Art. 13, comma 6, del Ccnl. “Funzioni locali” in applicazione delle previsioni contenute nell’art. 52, comma 1-bis, del Dlgs. n. 165/2001.
Lo 0,55% del monte salari dell’anno 2018 rappresenta il limite massimo di risorse da destinare alle progressioni verticali in deroga.
In questo modo non si è soggetti all'obbligo di destinare il 50% delle assunzione ad ingressi attraverso concorso pubblico.
Ma se l'Ente Locale in questione nel 2018 non esisteva? il limite dello 0,55% non vale ma posso comunque assumere attraverso la deroga fino al 2025 o non posso farlo?
Grazie a chi vorrà rispondermi e cordiali saluti.
mi sono appena iscritto ed ho un quesito da neofita.
Art. 13, comma 6, del Ccnl. “Funzioni locali” in applicazione delle previsioni contenute nell’art. 52, comma 1-bis, del Dlgs. n. 165/2001.
Lo 0,55% del monte salari dell’anno 2018 rappresenta il limite massimo di risorse da destinare alle progressioni verticali in deroga.
In questo modo non si è soggetti all'obbligo di destinare il 50% delle assunzione ad ingressi attraverso concorso pubblico.
Ma se l'Ente Locale in questione nel 2018 non esisteva? il limite dello 0,55% non vale ma posso comunque assumere attraverso la deroga fino al 2025 o non posso farlo?
Grazie a chi vorrà rispondermi e cordiali saluti.