Pagina 1 di 1

Verticalizzazione

MessaggioInviato: 09/05/2024, 17:03
da ilredelterrore
Buonasera a tutti
a me vengono dei dubbi in merito alle verticalizzazioni per il personale che lo ottiene in deroga, e quindi con i 10 anni di servizio.

Premesso che l'art. 13 comma 6 dice che "al fine di tener conto dell’esperienza e della professionalità maturate ed effettivamente utilizzate dall’amministrazione di appartenenza", mi viene da pensare che il personale deve avere il requisito presso l'ente di appartenenza... (il Comune di Bugliano indice il bando e chi partecipa deve avere 10 anni di appartenenza lì, questo per evitare che si creino "cacciatori di verticalizzazioni");
ma il dubbio più grande ce l'ho per la professionalità "ibrida" che si viene a creare, ovvero quello del D non laureato (o anche C non diplomato).

Ora la domanda che mi sorge è:
Chi beneficerà della verticalizzazione senza avere il requisito del titolo di studio, rimarrà "bloccato" negli enti di appartenenza?
Ricordiamoci che il B potrebbe progredire a C senza essere diplomato e il C in D senza essere laureato.
Io direi che si rischia qualora un ente dovesse indire un eventuale bando di mobilità con la figura professionale e quella giuridica.
Pensandoci bene, questa "verticalizzazione" è di fatto un premio a quelle professionalità formatesi all'interno dell'Ente di appartenenza e per questo, lo spirito della norma, potrebbe portare a vincolarli lì.

Io mi ricordo che una quindicina di anni fa, il mio ex responsabile, D "geometra" fu escluso da una mobilità dove cercavano un D laureato per fare un responsabile!

Voi che ne pensate?

Re: Verticalizzazione

MessaggioInviato: 10/05/2024, 20:55
da Ranger
L'art. 13, comma 6 CCNL non dice affatto che l'esperienza deve essere maturata (unicamente) nell'amministrazione di appartenenza, ma che esperienza e professionalità acquisite (in qualunque PA) siano utilizzate dall'amministrazione di appartenenza.

Esempio: dato che hai 20 anni di esperienza maturata in 5 comuni diversi e che ti consentono di gestire agevolmente un bando d'appalto complesso pur essendo tu solo un istruttore ex cat. C a cui sono attribuite "a voce" le solite mansioni superiori che ovviamente non trovano però riscontro in busta paga, il comune di Bugliano capisce che è bene darti una promozione prima che tu faccia una nuova mobilità e te ne vada.
Viceversa, il tuo collega con stesso profilo da istruttore assunto 15 anni fa dal comune di Bugliano, ma che non è capace neanche di accendere la macchina delle fotocopie, è bene che rimanga a fare le fotocopie.

Chi beneficerà della verticalizzazione senza avere il requisito del titolo di studio, rimarrà "bloccato" negli enti di appartenenza?


Nessun vincolo per chi acquisirà l'area superiore.
Però, ovviamente il tutto dipenderà poi dal singolo bando di mobilità e dal profilo professionale ricercato (es. se il bando di mobilità cerca un ingegnere laureato abilitato a progettare i ponti, certo non potrà partecipare un geometra pur appartenente alla medesima area dei funzionari).