ullifa ha scritto:...oramai l'orientamento consolidato è di NON pagare mai le ferie salvo situazioni "molto" particolari.
Vero, l'orientamento secondo il quale se si può non spendere qualcosa bisogna non spenderlo e se si spende bisogna trovare qualcuno a cui dare la colpa perché la spesa ricada su quest'ultimo e non sulle "casse pubbliche", principio di per sé anche condivisibile se non fosse per le situazioni "reali" e della necessità di estrarre dalla testa della gente le intenzioni che hanno portato a quella situazione. Probabilmente deriva tutto da un'antica tradizione che permetteva di monetizzare senza troppi problemi e... accumula accumula accumula, sai che bel gruzzoletto extra ti ritrovi al momento della pensione? E quindi si è chiusa la stalla quando i buoi erano già espatriati, altro che fuggiti, in modo che i nuovi buoi messi nella stalla non si illudessero di fare la stessa cosa.
Una sentenza tra le tantissime, la prima trovata cercando su internet
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/ancora-sulla-monetizzazione-delle-ferie-non-godute/24/05/2024/Poi però abbiamo una Costituzione al di sopra di tutto, anche delle sentenze, della Corte dei Conti e delle circolari, nonché l'Europa che ci ricorda che le ferie sono un diritto irrinunciabile ecc ecc e che forse ...
https://www.cfnews.it/diritto/ferie-annuali-non-fruite-dal-lavoratore-la-sentenza-della-corte-di-giustizia-dell-unione-europea-nella-causa-c-21822/https://siulp.it/monetizzazione-delle-ferie-non-godute/ (sito non tipicamente comunale ma l'articolo è comunque di ampio contenuto)
Se si tratta di un Comune non troverai mai un RSF che non sarà irremovibile nell'opporsi alla monetizzazione, rimettendo di fatto la patata bollente alla decisione di un giudice, quand'anche ci fossero un paio di mancate autorizzazioni alle ferie.