TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda an.bal » 28/08/2024, 9:36

buongiorno a tutti.
le istruzioni del conto annuale chiariscono che PRIMA della compilazione del conto annuale 2023 si raccomanda di verificare che le informazioni rese nell'annualità precedente siano aggiornate. in caso contrario si chiede d procedere alle opportune integrazioni e rettifiche.

sono nella situazione che la situazione riguardi al 2022 per il fondo risorse decentrate è cambiato ... quanto meno sono state utilizzate nel 2023 delle risorse, ad esempio per pagare la produttività del 2022...

cosa devo fare?
posso modificare via web? e poi devo chiedere una nuova certificazione?
devo chiedere agli ufficio territoriali del MEF di aprirmi la rilevazione del 2022?

grazie.
an.bal
 
Messaggi: 1702
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Rusciano Luciano » 29/08/2024, 11:48

guarda, intanto credo che in Italia siamo sempre più bravi a rendere le cose complicate al massimo...in poche parole tutti gli adempimenti cui siamo costretti da un legislatore "malato" fanno ridere quei paesi dove le cose funzionano in maniera molto più semplice. Ad ogni modo provo a risponderti. Se entri in Sico e selezioni l'anno 2022 (conto annuale relativo al 2022) puoi cliccare sul tasto (mi pare) AGGIORNA, dopodichè il sistema ti consentirà di modificare gli importi. a quel punto vai a modificare i campi che ti interessano magari perchè i pagamenti sono avvenuti dopo che tu hai presentato il conto annuale 2022 e quando avrai finito dovrai cliccare Concludi rilevazione o un tasto simile. Credo che sia tutt qui.
Ne approfitto per fare io una domanda a te. Ma la nuova sezione A33 della SICI...come la compili ?Cosa intendi per VALORE DEL PARAMETRO ...ecc. ecc.?Grazie
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 755
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda an.bal » 29/08/2024, 12:22

intanto grazie.
e posso tranquillamente dire di concordare con il tuo pensiero: complicazioni su complicazioni.
se penso a quando ho iniziato a lavoro in un ente pubblico, circa 25 anni fa, era tutto molto più semplice.
cioè, abbiamo molti più strumenti a disposizine (pc velocissimi, reti aziendali, forum, internet ,,...) ma gli adempimenti sono cresciuti in maniera più che proporzionale.

riguardo alla domanda, mi dispioace non esserti di aiuto: lavoro in un Ente Parco Regionale e non siamo soggetti alla normativa ...

grazie ancora.
an.bal
 
Messaggi: 1702
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Sogni la notte » 29/08/2024, 15:40

Rusciano Luciano ha scritto:guarda, intanto credo che in Italia siamo sempre più bravi a rendere le cose complicate al massimo...in poche parole tutti gli adempimenti cui siamo costretti da un legislatore "malato" fanno ridere quei paesi dove le cose funzionano in maniera molto più semplice. Ad ogni modo provo a risponderti. Se entri in Sico e selezioni l'anno 2022 (conto annuale relativo al 2022) puoi cliccare sul tasto (mi pare) AGGIORNA, dopodichè il sistema ti consentirà di modificare gli importi. a quel punto vai a modificare i campi che ti interessano magari perchè i pagamenti sono avvenuti dopo che tu hai presentato il conto annuale 2022 e quando avrai finito dovrai cliccare Concludi rilevazione o un tasto simile. Credo che sia tutt qui.
Ne approfitto per fare io una domanda a te. Ma la nuova sezione A33 della SICI...come la compili ?Cosa intendi per VALORE DEL PARAMETRO ...ecc. ecc.?Grazie


La domanda A33512 è una percentuale il rapporto tra spese di personale ed entrate correnti DM 20/03/2020, nel mio caso 20,63%
La A33514 è invece la percentuale della tabella 1 dell'art. 4 del DM (la fascia del mio comune è 27%)
La A33511 è il valore medio pro-capite calcolato sul fondo 2018
La A33513 è il valore medio pro-capite calcolato sulle risorse per le EQ
Sogni la notte
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 08/01/2015, 13:51

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Rusciano Luciano » 30/08/2024, 9:04

Sogni la notte ha scritto:
Rusciano Luciano ha scritto:guarda, intanto credo che in Italia siamo sempre più bravi a rendere le cose complicate al massimo...in poche parole tutti gli adempimenti cui siamo costretti da un legislatore "malato" fanno ridere quei paesi dove le cose funzionano in maniera molto più semplice. Ad ogni modo provo a risponderti. Se entri in Sico e selezioni l'anno 2022 (conto annuale relativo al 2022) puoi cliccare sul tasto (mi pare) AGGIORNA, dopodichè il sistema ti consentirà di modificare gli importi. a quel punto vai a modificare i campi che ti interessano magari perchè i pagamenti sono avvenuti dopo che tu hai presentato il conto annuale 2022 e quando avrai finito dovrai cliccare Concludi rilevazione o un tasto simile. Credo che sia tutt qui.
Ne approfitto per fare io una domanda a te. Ma la nuova sezione A33 della SICI...come la compili ?Cosa intendi per VALORE DEL PARAMETRO ...ecc. ecc.?Grazie


La domanda A33512 è una percentuale il rapporto tra spese di personale ed entrate correnti DM 20/03/2020, nel mio caso 20,63%
La A33514 è invece la percentuale della tabella 1 dell'art. 4 del DM (la fascia del mio comune è 27%)
La A33511 è il valore medio pro-capite calcolato sul fondo 2018
La A33513 è il valore medio pro-capite calcolato sulle risorse per le EQ


Grazie, approfitto della tua disponibilità, purtroppo il conto annuale non è ancora "materia mia" e perciò ho bisogno di migliorare le mie conoscenze. Il valore " A33511 è il valore medio pro-capite calcolato sul fondo 2018" dove lo recupero? E poi, la tabella 15, lato di destra (impieghi), come va compilata? Io credo vadano inseriti gli importi effettivamente pagati relativamente al fondo 2023, insomma tutto ciò che è stato pagato ad oggi sul fondo 2023. Qualche dubbio ce l ho sul rigo U20S e UO2P. Cosa metto nel primo rigo?Le progressioni storiche pagate nel 2023 ? Nel rigo successivo non dovrei inserire nulla perchè per le PEO finanziate con il fondo 2023 ad oggi non sono state completate le procedure , giusto? :shock:
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 755
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Sogni la notte » 30/08/2024, 10:22

Stai trattando un argomento su cui interpreti, anche autorevoli, si dividono. La stessa RGS pone 2 domande separate ma da nessuna parte la normativa parla di 2 limiti o impone di fare 2 calcoli separati…
Si tratta di recuperare i dati del fondo 2016 che è il limite che bisogna rispettare (salvo deroghe) e il numero dei dipendenti al 31/12/2018.
Io prendo “i tempi indeterminati rapportati a tempo pieno”, quindi con i part-time in base alla % (perché, in gran parte per pagarli, si attinge in proporzione). Si limita il numero ai soli dipendenti a tempo indeterminato perché la prima parte dell’art. 33 c2 indica espressamente norme sull’assunzione di personale a tempo indeterminato, quindi, l’interpretazione prevalente è che tutto il comma dovrebbe riferirsi solo a loro.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, si calcola come il rapporto di questi 2 numeri.

Ti confermo che, da qualche anno, lato di destra va compilato inserendo gli importi effettivamente pagati con i soldi indicati a sinistra, quindi un po’ nell’anno con impegni di competenza e un altro po’ l’anno successivo con in FPV. Se non hai ancora pagato la produttività, lascia il campo vuoto, l’aggiornerai quando avrai i numeri definitivi. Se entri sul portale troverai i tasti per aggiornamento e consuntivazione.
Sono d’accordo anche con il compilare come hai descritto i righi U20S e U20P.
Sogni la notte
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 08/01/2015, 13:51

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Rusciano Luciano » 30/08/2024, 10:57

Sogni la notte ha scritto:Stai trattando un argomento su cui interpreti, anche autorevoli, si dividono. La stessa RGS pone 2 domande separate ma da nessuna parte la normativa parla di 2 limiti o impone di fare 2 calcoli separati…
Si tratta di recuperare i dati del fondo 2016 che è il limite che bisogna rispettare (salvo deroghe) e il numero dei dipendenti al 31/12/2018.
Io prendo “i tempi indeterminati rapportati a tempo pieno”, quindi con i part-time in base alla % (perché, in gran parte per pagarli, si attinge in proporzione). Si limita il numero ai soli dipendenti a tempo indeterminato perché la prima parte dell’art. 33 c2 indica espressamente norme sull’assunzione di personale a tempo indeterminato, quindi, l’interpretazione prevalente è che tutto il comma dovrebbe riferirsi solo a loro.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, si calcola come il rapporto di questi 2 numeri.

Ti confermo che, da qualche anno, lato di destra va compilato inserendo gli importi effettivamente pagati con i soldi indicati a sinistra, quindi un po’ nell’anno con impegni di competenza e un altro po’ l’anno successivo con in FPV. Se non hai ancora pagato la produttività, lascia il campo vuoto, l’aggiornerai quando avrai i numeri definitivi. Se entri sul portale troverai i tasti per aggiornamento e consuntivazione.
Sono d’accordo anche con il compilare come hai descritto i righi U20S e U20P.


GRAZIE BUON LAVORO
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 755
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Rusciano Luciano » 30/08/2024, 14:25

Sogni la notte ha scritto:Stai trattando un argomento su cui interpreti, anche autorevoli, si dividono. La stessa RGS pone 2 domande separate ma da nessuna parte la normativa parla di 2 limiti o impone di fare 2 calcoli separati…
Si tratta di recuperare i dati del fondo 2016 che è il limite che bisogna rispettare (salvo deroghe) e il numero dei dipendenti al 31/12/2018.
Io prendo “i tempi indeterminati rapportati a tempo pieno”, quindi con i part-time in base alla % (perché, in gran parte per pagarli, si attinge in proporzione). Si limita il numero ai soli dipendenti a tempo indeterminato perché la prima parte dell’art. 33 c2 indica espressamente norme sull’assunzione di personale a tempo indeterminato, quindi, l’interpretazione prevalente è che tutto il comma dovrebbe riferirsi solo a loro.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, si calcola come il rapporto di questi 2 numeri.

Ti confermo che, da qualche anno, lato di destra va compilato inserendo gli importi effettivamente pagati con i soldi indicati a sinistra, quindi un po’ nell’anno con impegni di competenza e un altro po’ l’anno successivo con in FPV. Se non hai ancora pagato la produttività, lascia il campo vuoto, l’aggiornerai quando avrai i numeri definitivi. Se entri sul portale troverai i tasti per aggiornamento e consuntivazione.
Sono d’accordo anche con il compilare come hai descritto i righi U20S e U20P.


scusami se ti ho preso "di mira" :D ma forse puoi aiutarmi ancora...Premesso che nel mio ente i dipendenti al 31/12/2018 erano 87,6 mentre al 31/12/2023 sono diminuiti passando a 78,33 dipendenti a tempo indeterminato. Quindi sono diminuiti per cui, se non ho capito male, non avrebbe senso indicare al rigo A33511 questo famoso valore medio pro capite visto che il nostro fondo 2023 non è stato incrementato (appunto perchè semmai andava diminuito vita la riduzione del n. dipendenti). Sto ragionando correttamente???grazie
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 755
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: TAB15 conto annuale ... dell'anno precedente

Messaggioda Sogni la notte » 02/09/2024, 9:04

Lucidissimo! ;)
Sogni la notte
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 08/01/2015, 13:51


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron