an.bal ha scritto:ai sensi dell'articolo 67 comma 1 a decorrere dall’anno 2018, il “Fondo risorse decentrate”, è costituito da un unico
importo consolidato di tutte le risorse decentrate stabili, indicate dall’art. 31, comma 2, del CCNL del 22.1.2004, relative all’anno 2017, come certificate dal collegio dei revisori.
quindi gli incrementi contrattuali fino al 2017 sono già compresi in quel numero.
da esprorre in incremento invece quelli derivanti da ccnl 21.05.2018.
nel fondo non considero la ivc, che invece la pongo totalmente a carico del bilancio senza pasare dal fondo risorse decentrate.
lo stesso il fondo per gli incrementi contrattuali futuri.
ivc e accantonamento al fondo rinnovo contrattuale che invece considero insieme all'elemento perequativo ai fini del calcolo della spesa per il personale per verificare il rispetto del requisito limite 2011-2013.
domanda: come hai calcolato il fondo rinnvo contrattuale per l'anno 2019?
Per quanto riguarda il fondo risorse decentrate ok si è consolidato l'importo e quindi gli incrementi sono ricompresi, ma per la retribuzione fissa? esiste una sorta di programmino, foglio xls per calcolare gli oneri da aumenti pregressi?
Per quanto riguarda il calcolo del fondo rinnovi 2019 ho preso il monte salari anno 2016 risultante dalla tab. 13 del conto annuale al netto dell'IVC, rivalutato del 3,48% e incrementato del 1,30%. Ho poi calcolato su tale valore oneri e irap.