Limite lavoro flessibile

Premessa la seguente situazione dello scrivente comune:
-nel 2015, il limite di spesa per il lavoro flessibile è utilizzato per un rapporto di lavoro in essere dal 2014 ai sensi dell’art. 90 TUEL;
-nel 2015 sono state effettuate due assunzioni ai sensi dell’articolo 110, c. 1, TUEL, per la copertura a tempo determinato di due posti di Cat. D3, in quanto la Sezione Autonomie della Corte dei conti (delibera 12/2012) aveva precisato che tali assunzioni non sono soggette ai vincoli dell’art. 9 co. 28 del DL 78/2010 ma al vincolo assunzionale dell’articolo 76, comma 7, D.L. 112/2008.
Ora, con deliberazione 13/2015, è intervenuta includendo le assunzioni ex art. 110, c. 1, Tuel, nei limiti delle assunzioni flessibili.
Considerato che in questo ente tale limite verrebbe in tal modo superato, quali sono le azioni da intraprendere per evitare eventuali sanzioni?
-nel 2015, il limite di spesa per il lavoro flessibile è utilizzato per un rapporto di lavoro in essere dal 2014 ai sensi dell’art. 90 TUEL;
-nel 2015 sono state effettuate due assunzioni ai sensi dell’articolo 110, c. 1, TUEL, per la copertura a tempo determinato di due posti di Cat. D3, in quanto la Sezione Autonomie della Corte dei conti (delibera 12/2012) aveva precisato che tali assunzioni non sono soggette ai vincoli dell’art. 9 co. 28 del DL 78/2010 ma al vincolo assunzionale dell’articolo 76, comma 7, D.L. 112/2008.
Ora, con deliberazione 13/2015, è intervenuta includendo le assunzioni ex art. 110, c. 1, Tuel, nei limiti delle assunzioni flessibili.
Considerato che in questo ente tale limite verrebbe in tal modo superato, quali sono le azioni da intraprendere per evitare eventuali sanzioni?