COMPENSI AI PROFESSIONISTI LEGALI DOPO RENZI

La riforma agli onorari delle avvocature pubbliche introdotta dalla legge 114/2014 ormai in vigore dal 18/08/2014, nel richiamare l'attenzione - per le rispettive competenze - dei redattori dei regolamenti in materia (da adeguarsi entro il 18/11/2014) e della contrattazione decentrata, TRA LE ALTRE COSE, stabilisce che i compensi professionali corrisposti all'avvocato non possono superare il trattamento economico complessivo dello stesso:
PRIMA DOMANDA:
Cosa si intende per "trattamento economico complessivo" (che presumo si sottintenda annuo)?
quello effettivamente percepito, ovvero quello teorico? (ipotizziamo il caso che il professionista abbia un incarico di alta professionalità e non abbi ancora ricevuto l'indennità di posizione e di risultato ai sensi dell'art. 10 CCNNLL 22/01/2004). inoltre, il trattamento complessivo va considerato al lordo degli oneri riflessi?
SECONDA DOMANDA:
Se la legge, nel caso di SENTENZA FAVOREVOLE con recupero delle spese a carico della controparte, prevede che le somme recuperate sono assegnate secondo "misura e modalità" fissate dal regolamento e dalla contrattazione decentrata, può mai essere che il regolamento normi il caso di somme a carico della controparte MA NON RECUPERATE?
TERZA DOMANDA:
"lo stanziamento relativo all'anno 2013" quale tetto per i compensi in caso di SENTENZA FAVOREVOLE ma con compensazione integrale delle spese sarebbe la specifica voce che ritrovo nel fondo (parte variabile) dell'anno 2013?
GRAZIE
PRIMA DOMANDA:
Cosa si intende per "trattamento economico complessivo" (che presumo si sottintenda annuo)?
quello effettivamente percepito, ovvero quello teorico? (ipotizziamo il caso che il professionista abbia un incarico di alta professionalità e non abbi ancora ricevuto l'indennità di posizione e di risultato ai sensi dell'art. 10 CCNNLL 22/01/2004). inoltre, il trattamento complessivo va considerato al lordo degli oneri riflessi?
SECONDA DOMANDA:
Se la legge, nel caso di SENTENZA FAVOREVOLE con recupero delle spese a carico della controparte, prevede che le somme recuperate sono assegnate secondo "misura e modalità" fissate dal regolamento e dalla contrattazione decentrata, può mai essere che il regolamento normi il caso di somme a carico della controparte MA NON RECUPERATE?
TERZA DOMANDA:
"lo stanziamento relativo all'anno 2013" quale tetto per i compensi in caso di SENTENZA FAVOREVOLE ma con compensazione integrale delle spese sarebbe la specifica voce che ritrovo nel fondo (parte variabile) dell'anno 2013?
GRAZIE