Anche la parte politica che non interviene resp x mobbing

Anche la parte politica che non interviene resp x mobbing

Messaggioda CCC » 17/08/2025, 17:11

https://www.bergamonews.it/2010/10/23/n ... google.com

Non interviene contro il mobbing, sindaco indagato

Anche la parte politica che non interviene e' responsabile per mobbing

...
l’indagine nasce dalle accuse di una vigilessa, che hanno portato il pubblico ministero ... a ipotizzare il reato di lesioni personali colpose nei confronti dell’ex comandante. La vigilessa, che durante i suoi mesi di servizio soffriva di depressione, ha denunciato ... e l’indagine si è poi estesa anche al sindaco e alla segretaria, con l’ipotesi di concorso nelle azioni considerate mobbing (che non esiste come vera e propria figura di reato). Secondo il pubblico ministero la vigilessa avrebbe segnalato il caso più volte al sindaco e alla segretaria del Comune, senza ottenere alcun risultato. Anzi, in più occasioni, la vigilessa e l’ex comandante erano stati convocati dal sindaco e dal segretario comunale. E secondo gli avvocati difensori in quel contesto la vigilessa non aveva mai ribadito con forza le sue accuse.
Ultima modifica di CCC il 17/08/2025, 17:21, modificato 1 volta in totale.
CCC
 
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Anche la parte politica che non interviene resp x mobbin

Messaggioda CCC » 17/08/2025, 17:18

"In Caso di danno erariale da mobbing è responsabile anche l'ufficio che non interviene"
https://lapostadelsindaco.it/canonical- ... interviene

Se il sindaco non esercita poteri sostitutivi e d’impulso al funzionario inerte incorre in responsabilità erariale
Corte dei conti per la regione Campania, sentenza n. 247/2025


Non è tenuto al risarcimento del danno per il fatto di mobbing realizzato dal proprio dipendente il datore di lavoro che non sia a conoscenza delle condotte vessatorie perpetrate dai superiori gerarchici. – Avvocato Diritto Penale Roma Eur https://share.google/cJzEGqh4GvCGNhqG1

Il datore di lavoro può essere chiamato a rispondere ex articolo 2087 o 2049 c.c. per il fatto riconducibile al fenomeno del mobbing posto in essere da un superiore gerarchico nei confronti di altro lavoratore, solo laddove il datore di lavoro sia a conoscenza del comportamento persecutorio assunto dal dipendente e, nonostante ciò, sia rimasto inerte, omettendo di intervenire per far cessare la condotta illecita.



Una stangata da quasi 300mila euro: la Corte dei Conti del Veneto ha condannato quattro ex amministratori pubblici in ruoli apicali del Comune, fra cui l’ex sindaco, a risarcire l’ente per una somma complessiva che sfiora i 300mila euro, al termine di un lungo procedimento per responsabilità amministrativa legata a mobbing,


Anche il sindaco può commettere “mobbing” https://share.google/Pp0vy5tPHsWCGbSqb

Anche il sindaco può commettere “mobbing”


Il datore di lavoro anche in assenza di mobbing risponde per lo stress causato dall'ambiente di lavoro https://share.google/u15UffVlFV4PGDU89

Il datore di lavoro anche in assenza di mobbing risponde per lo stress causato dall’ambiente di lavoro

https://www.orizzontescuola.it/stress-s ... la-salute/

... l’amministrazione può essere responsabile di straining quale forma attenuata di mobbing per comportamenti stressogeni, e ciò anche se manca la pluralità di azioni vessatorie, ma si producono comunque effetti dannosi rispetto all’interessato
https://www.neopa.it/gli-elementi-costi ... straining/

Ad ogni modo, precisa la Corte, anche nel caso in cui dovesse essere confermata l’assenza degli estremi del mobbing, non verrebbe comunque meno la necessità di valutare e accertare l’eventuale responsabilità del datore di lavoro per avere anche solo colposamente omesso di impedire che un ambiente di lavoro stressogeno provocasse un danno alla salute della ricorrente.

Infatti, «è illegittimo che il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori ,… lungo la falsariga della responsabilità colposa del datore di lavoro che indebitamente tolleri l’esistenza di una condizione di lavoro lesiva della salute, cioè nociva, ancora secondo il paradigma di cui all’art. 2087 cod. civ.» (Cass. 3692/2023, che cita a sua volta Cass. n. 3291/2016).

Invero, come precisato dalla stessa Sezione Lavoro nell’ordinanza n. 3791 del 12 febbraio 2024, l’art. 2087 c.c. non prevede un’ipotesi di responsabilità oggettiva del datore di lavoro per i danni subiti dal lavoratore a causa dell’esecuzione della prestazione lavorativa, ma lo onera della prova di avere adottato «le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro» (v. Cass. nn. 24804/2023, 34968/2022, 33239/2022, 29909/2021, 14192/2012, 4184/2006).

https://www.diritto.it/wp-content/uploa ... 7104-1.pdf

https://lapostadelsindaco.it/servizi-pu ... interviene
CCC
 
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Anche la parte politica che non interviene resp x mobbin

Messaggioda SIBILIO ROSA » 20/08/2025, 12:51

Giusto, il Sindaco deve tutelare la salute psicofisica dei dipendenti.
Brava vigilessa ad avere denunciato.
Purtroppo il mobbing è difficile da dimostrare..
I garanti della legge invece si comportano male, peggio dei ladri,delinquenti.
Speriamo che ci sarà maggiore tutela per le vittime di mobbing-siamo tanti purtroppo e non tutti riescono a dimostrarlo in quanto ci sono le coalizioni dei colleghi che coprono tutto.
SIBILIO ROSA
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 28/10/2022, 12:04

Re: Anche la parte politica che non interviene resp x mobbin

Messaggioda CCC » 21/08/2025, 19:55

È possibile registrare abusi verbali sul lavoro? https://share.google/kEg6KrBFQ3OJ18G7i
CCC
 
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.