riposi compensativi ed economie sulle risorse

Buon giorno.
Mi sembra che la materia dei riposi compensativi sia stata esaminata sotto svariati profili ma non, precipuamente, sotto quello del rapporto tra l'istituto contrattuale dei riposi compensativi e delle economie scaturenti dalla conseguente, mancata erogazione dello straordinario.
Nello specifico: la materia è stata, sì, sottoposta a disamina dall'ARAN (RAL 1_595_ orinetamenti applicativi), che ne espresso l'avviso secondo il quale "...le risorse corrispondenti non spese...tornano nella piena disponibilità dell'ente per i diversi fini istituzionali previsti in bilancio..." ma in relazione al meccanismo noto come "Banca delle ore" (art. 38 bis CCNL 14.09. 2000) ; meccanismo che non ha trovato un'ampia diffusione tra gli enti locali e, comunque, non nel mio.
Formulo, pertanto, il seguente quesito, con l'auspicio che la questione possa trovare soluzione: al di fuori della logica tracciata dalla predetta banca delle ore, è ipotizzabile che le risorse residuate in quanto non utilizzate per erogare straordinari possano riconfluire sul budget destinato alle ore straordinarie? Tanto più che, se così non si opinasse, ci si troverebbe a collocare sul medesimo piano situazioni normate e situazioni non normate dall'art. 38 bis?
Grazie per l'attenzione
Fabio Piero Fracasso
Mi sembra che la materia dei riposi compensativi sia stata esaminata sotto svariati profili ma non, precipuamente, sotto quello del rapporto tra l'istituto contrattuale dei riposi compensativi e delle economie scaturenti dalla conseguente, mancata erogazione dello straordinario.
Nello specifico: la materia è stata, sì, sottoposta a disamina dall'ARAN (RAL 1_595_ orinetamenti applicativi), che ne espresso l'avviso secondo il quale "...le risorse corrispondenti non spese...tornano nella piena disponibilità dell'ente per i diversi fini istituzionali previsti in bilancio..." ma in relazione al meccanismo noto come "Banca delle ore" (art. 38 bis CCNL 14.09. 2000) ; meccanismo che non ha trovato un'ampia diffusione tra gli enti locali e, comunque, non nel mio.
Formulo, pertanto, il seguente quesito, con l'auspicio che la questione possa trovare soluzione: al di fuori della logica tracciata dalla predetta banca delle ore, è ipotizzabile che le risorse residuate in quanto non utilizzate per erogare straordinari possano riconfluire sul budget destinato alle ore straordinarie? Tanto più che, se così non si opinasse, ci si troverebbe a collocare sul medesimo piano situazioni normate e situazioni non normate dall'art. 38 bis?
Grazie per l'attenzione
Fabio Piero Fracasso