ancora sui riposi compensativi - nozione

Qualche giorno fa ho ricevuto, qui nel forum, interessanti ragguagli sui riposi compensativi e sulla possibilità che dalle economie derivanti dalla conseguente, mancata erogazione di salario accessorio potesse determinarsi il rimpinguamento del budget complessivo di straordinario.
Torno sull'istituto del riposo compensativo e, in particolare, mi chiedo se esista un combinato disposto tra l'art. 24 e l'art 38 comma 7 del CCNL 14.09. 2000: nello specifico, mi chiedo se le motivazioni sottese all'applicazione dell'art. 24 (esempio: attività prestata in giorno festivo infrasettimanale, attività prestata in giorno feriale non lavorativo) siano o meno da correlarsi al disposto di cui al comma 7 dell'art. 38, che, laconicamente, conferisce al lavoratore la possibilità di fruire del compensativo anziché ricevere il compenso straordinario.
In altri termini: l'ipotesi contenuta nel citato comma 7 è autonoma rispetto alla ratio dell'art. 24?
Grazie
Fabio Piero Fracasso
Torno sull'istituto del riposo compensativo e, in particolare, mi chiedo se esista un combinato disposto tra l'art. 24 e l'art 38 comma 7 del CCNL 14.09. 2000: nello specifico, mi chiedo se le motivazioni sottese all'applicazione dell'art. 24 (esempio: attività prestata in giorno festivo infrasettimanale, attività prestata in giorno feriale non lavorativo) siano o meno da correlarsi al disposto di cui al comma 7 dell'art. 38, che, laconicamente, conferisce al lavoratore la possibilità di fruire del compensativo anziché ricevere il compenso straordinario.
In altri termini: l'ipotesi contenuta nel citato comma 7 è autonoma rispetto alla ratio dell'art. 24?
Grazie
Fabio Piero Fracasso